Sede: Scerni (Chieti)
Date di esistenza: 1511 - , L'estremo remoto è indicato sulla base della data della richiesta dei capitoli che l'Universitas e gli uomini del castello di Scerni fecero al marchese del Vasto ed ottennero da Maria d'Aragona nel 1542.
Intestazioni:
Comune di Scerni, Scerni (Chieti), 1511 ante -, SIUSA
Si suppone che il borgo, di origine altomedievale, sia rimasto, sia pure con alterne vicende, sotto la giurisdizione del monastero di S. Stefano ad rivum maris sino agli inizi del secolo XV. Nel 1511 l'università e gli uomini del castello di Scerni sottoposero ad Alfonso d'Aquino, marchese di Vasto Aimone e conte di Monteodorisio, alcuni capitoli di grazie, immunità e franchigie, approvati il 15 giugno del 1542 da Maria d'Aragona. L'intero territorio di Scerni faceva parte della Contea di Monteodorisio soggetta, assieme ad altre dodici terre, alla famiglia d'Avalos, intestataria del feudo sino al 1806. Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Gissi nel distretto di Vasto della provincia dell'Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli").
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Scerni (fondo)
Stato civile del Comune di Scerni (fondo)
Fonti:
ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI, Atti demaniali, Scerni, b. 1, Capitoli di grazie, immunità e franchigie che l'Università e gli uomini del castello di Scerni domandarono nel 1511 al marchese del Vasto ed ottennero da Maria d'Aragona nel 1542, 1511.05.26
Bibliografia:
Il Settecento a Scerni, Bucchianico (Chieti), Tinari, 1997
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
O. ABBAMONTE, Usurpazioni ed arbitrii dei marchesi d'Avalos a danno del Comune di Scerni, Napoli, 1882
M. RAIMONDI, Della città del Vasto nella invasione francese, 1887
Mappe e territorio. Insediamenti umani e demaniali a Scerni, a cura di AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SCERNI - ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI, Bucchianico, Tinari, 1994
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.12.05, rielaborazione