Sede: Caloveto (Cosenza)
Date di esistenza: 1934 -
1811 mag. 4 - 1928
Intestazioni:
Comune di Caloveto, Caloveto (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Il centro prese vita dal Monastero di San Giovanni di Calabita, del quale si hanno notizie dal 1187. Il paese, sotto il nome di Caloveto, o Caloviti, figura infeudato ai Sangineto, dai quali passò ai Santangelo, ai Ruffo di Montalto, ai Guindazzo, ai Cavaniglia, ai d'Aragona Duchi di Montalto, ai Mandatoriccio ed infife ai Sambiase Principi di Campana, che lòo tennero dal 1696 fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 lo comprese nel Dipartimento del Crati nel Cantone di Cirò. Nel 1807 divenne Luogo nel Governo di Cariati e nel 1811 fu elevato a Comune autonomo nel Circondario di Cropalati. Nel 1928 Caloveto veniva aggregato come frazione al Comune di Cropalati, dal quale fu staccato nel 1934.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Caloveto (fondo)
Stato civile del Comune di Caloveto (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 161-162
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/10, prima redazione