Sede: Calopezzati (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Calopezzati, Calopezzati (Cosenza), 1811 -, SIUSA
Antica Baronia dei Caputo, passò ai Ruffo Conti di Montalto nel 1390. Appartenne poi ai Cavaniglia, agli Arenante, ai Crispano, agli Spinelli, e dal 1598 ai Motariccio, estinti nei Sambiase che lo tennero fino all'eversione della feudalità nel 1806.
Secondo l'ordinamento disposto dal Generale Championnet nel 1799, Calopezzati fu incluso nel Cantone di Cirò. Nel 1807 fu classificato come Luogo nel Governo di Cariati e nel 1811 fu elevato a Comune autonomo, con aggregato il villaggio di Crosia (che perderà nel 1937), sotto la giurisdizione di Cropalati.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Calopezzati (fondo)
Stato civile del Comune di Calopezzati (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 158-160
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/10, prima redazione