Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Bianco

Sede: Bianco (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Bianco, Bianco (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA

Fu in origine un centro Bruzio. Nel medioevo si sviluppò un nuovo centro, abbandonato poi al tempo delle incursioni saracene. Fino al 1457 fece parte dello Stato di Gerace. Acquistato dai Carafa di Roccella, rimase alla famiglia fino all'eversione della feudalità avvenuta nel 1806.
L'ordinamento amministrativo disposto dai francesi nel 1806 lo poneva a capo di un cosiddetto Governo, del Distretto di Gerace, comprendente i luoghi di Sant'Agata, Torre e Motta di Bruzzano, Precacore, Brancaleone, Staiti, Casignana e Ferruzzano. La successiva legge del 1811, istitutiva dei Comuni, ne faceva Capoluogo di Circondario comprendente Casignana, Sant'Agata, Precacore, Caraffa e San Luca. Nel 1847 il Capoluogo veniva trasferito a San Luca. Zoparto nel 1853 e Banderra nel 1855 venivano riconosciuti villaggi ed aggregati a Bianco.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bianco (fondo)
Stato civile del Comune di Bianco (fondo)


Redazione e revisione:
D'Ambrosio Donatella, 2006/02/09, prima redazione


icona top