Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Castiglion Fiorentino

Sede: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Castiglion Fiorentino, Castiglion Fiorentino (Arezzo), sec. XIII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Castiglion Fiorentino, 1385 - 1774
Mairie di Castiglion Fiorentino, 1808 - 1814
Comunità di Castiglion Fiorentino, 1774 - 1865

Nel 1385, dopo alterne vicende che nel sec. XIII lo portarono sotto il dominio di Arezzo e di Firenze, poi della famiglia Tarlati e del comune di Perugia, Castiglion Fiorentino si sottomise alla repubblica fiorentina e venne incorporato nel territorio del distretto.Nel 1554, in seguito alla guerra con la repubblica di Siena, fu dominio di Piero Strozzi.
Durante il dominio francese Castiglion Fiorentino divenne sede di mairie, inserita nel Dipartimento della Prefettura dell'Arno e nel Circondario della Sottoprefettura di Arezzo.
Nell'ambito della generale riorganizzazione amministrativa del Granducato di Toscana, venne istituita la nuova comunità di Castiglion Fiorentino, comprensiva dei comunelli di Montecchio, Mammi e Montanina.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Comunità di Mammi, dipendente
Comunità di Montanina, dipendente
Comunità di Montecchio, dipendente

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castiglion Fiorentino (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/01/24, prima redazione


icona top