Sede: Montemurlo (Prato)
Date di esistenza: sec. XIII -
Intestazioni:
Comune di Montemurlo, Montemurlo (Prato), sec. XIII -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Montemurlo, sec. XIII - 1774
Mairie di Montemurlo, 1808 - 1814
Comunità di Montemurlo, 1814 - 1865
Signoria dei conti Guidi fino dal sec. X, fu da questi venduta nel 1254 alla repubblica fiorentina che in un primo tempo la rese sede di una circoscrizione giudiziaria, la Lega o Capitanato di Montemurlo, e in seguito la accorpò alla Lega di Calenzano e del Popolo di Legri.
Quando la podesteria di Calenzano fu unita, insieme con quella di Signa, alla podesteria di Campi, la comunità di Montemurlo venne a dipendere da quest'ultimo podestà e, come gli altri territori dipendenti da Campi, fece parte della cancelleria comunitativa di Fiesole. In seguito alla riforma generale delle comunità voluta da Pietro Leopoldo, nel 1774, Montemurlo venne aggregata anche sul piano amministrativo alla comunità di Campi. Sotto il governo francese Montemurlo, che con la riforma generale delle comunità avviata da Pietro Leopoldo nel 1774, era stata accorpata alla comunità di Campi, riacquistò autonomia amministrativa e divenne sede di mairie.
Con il riprstino delle istituzioni lorenesi in seguito alla caduta del dominio francese, Montemurlo mantenne l'autonomia amministrativa di cui era tornata a beneficiare dal 1808. Fu infatti confermata sede di comunità alle dipendenze dell'aiuto-cancelliere di Fiesole residente a Campi, fino al 1838 e poi della cancelleria di Prato.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montemurlo (fondo)
Stato civile del Comune di Montemurlo (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/01/18, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/01/29, integrazione successiva