Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Sarsowska Lala

fondo

Other names:
Sarsowsky Zulamith

First and last date: 1915 - 1996

Note to the date: Anteriori a questo arco cronologico sono presenti una pubblicazione a stampa, datata 1898, e una lettera di Anton Rubinstein (1889) indirizzata ad un altro destinatario.

Consistence: 3 scatole

Archival history: Nell'ottobre 1999 Tamar Glass Danzer, la nipote di Lala Sarsowska, ha depositato all'Archivio Contemporaneo le carte della zia. Un piccolo successivo incremento (relativo a programmi di concerti) è invece del giugno 2002. Le carte sono state descritte in un primo elenco sommario nel 2005, nel 2017 si è provveduto a un riordinamento definitivo e alla redazione di un inventario analitico (scaricabile dalla rete in formato pdf).
La stessa Sarsowska aveva precedentemente donato il carteggio che aveva ricevuto dal compositore Luigi Dallapiccola alla famiglia di quest'ultimo, il cui fondo ora si conserva sempre presso l'Archivio Contemporaneo.

Description: - Corrispondenza (I): carteggi indirizzati a Lala Sarsowska (insieme ad alcune sue minute) da parte di vari corrispondenti. Tra i nomi dei mittenti segnaliamo quelli di Alberto Carocci, Mario Castelnuovo-Tedesco, Luigi Dallapiccola (il cui carteggio è quasi esclusivamente conservato in fotocopia - i documenti epistolari erano infatti già entrati a far parte dell'archivio del musicista istriano -, alcuni pezzi presenti però in originale), Franco Fortini, Paola Olivetti, Angiolo Orvieto; presente anche una lettera di Anton Rubinstein indirizzata a Hermann Wolff (1889). Nell'epistolario va sottolineata la presenza di corrispondenti che scrivono da altre nazioni e in varie lingue, a testimonianza della ricchezza delle relazioni internazionali intrattenute, grazie alla sua estrazione e alla sua professione, da Lala Sarsowska.
- Cataloghi, programmi e varie: documentazione di vario tipo organizzata in 4 diverse sottoserie: "cataloghi e pubblicazioni" (II.1), dove si trovano alcuni cataloghi d'arte e altro materiale bibliografico eterogeneo; "programmi e inviti" (II.2), che raccoglie materiale propagandistico come programmi, inviti, locandine di concerti, recital e incontri culturali, grazie ai quali si può ricostruire la sua attività concertistica di cantante e insegnante; "manoscritti di Lala Sarsowska" (II.3) con appunti di riflessioni sulla musica, poesie e annotazioni di vario genere; "documenti personali" (II.4), tra cui una "denuncia" (1942) relativa alla "precettazione civile degli appartenenti alla razza ebraica".
- Fotografie e articoli di giornale (III): album e raccoglitori contenenti fotografie di suoi ritratti o scatti di colleghi, familiari e amici (insieme alle fotografie sono conservati ritagli e ricordi di avvenimenti biografici e professionali).

Organization: I fascicoli della corrispondenza sono organizzati in ordine alfabetico per mittente e, al loro interno, secondo una sequenza cronologica (con l'unica eccezione di un inserto finale, dove sono stati concentrati i documenti epistolari di cui non è stato possibile identificare il mittente). Le altre Serie sono ordinate secondo un criterio cronologico.

Finding aids:
Ambra Spaccasassi, Fondo Lala Sarsowska

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Sarsowska Lala

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 155-158.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 26 maggio 2010, revisione
Desideri Fabio, 3 luglio 2018, rielaborazione
Morotti Laura, 10 dicembre 2008, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top