Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Gello Biscardo

Sede: Gello Biscardo (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV - 1774

Intestazioni:
Comunità di Gello Biscardo, Gello Biscardo (Arezzo), sec. XIV - 1774), SIUSA

Castello di proprietà della famiglia degli Ubertini di Arezzo, i quali, nel 1384 fecero atto di sottomissione a Firenze per scampare ai pericoli dovuti alla caduta di Arezzo. Nel 1385 entrò a fare parte del territorio della podesteria di Laterina ma mantenne, come gli altri comuni minori (Penna e Castiglion Fibocchi) una propria autonomia amministrativa, reggendosi sui propri statuti. Aveva un Consiglio ridotto, composto da due rappresentanti e un Consiglio generale di "un uomo per casa" o Parlamento, che si riuniva per decidere di questioni straordinarie. Tale autonomia Gello la mantenne fino a quando nel 1774 le riforme comunitative leopoldine non intervennero a fondere questo centro con Castiglion Fibocchi, creando la nuova comunità dei Due Comuni distrettuali di Laterina.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comunità dei Due Comuni distrettuali di Laterina, successore


Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/12/06, prima redazione


icona top