fondo
First and last date: sec. XIX ultimo quarto - 1917
Consistence: 6 scatole
Archival history: Le carte di Vittorio Niccoli sono state donate tra il 1997 e il 1998 (l'accettazione della donazione è del dicembre 1997) dagli eredi dello "scienziato valdelsano" (come recita una definizione presa in prestito dal titolo di un convegno organizzato in sua memoria): il materiale è giunto in archivio proveniente direttamente dalla famiglia, alcuni documenti sono però stati consegnati dal Comune di Castelfiorentino dove nel 1986 si è tenuto il convegno (gli atti pubblicati nel 1988) per celebrarne il ricordo a 70 anni dalla scomparsa e dove all'epoca fu organizzata una piccola mostra allestita con materiale d'archivio.
I documenti sono sommariamente descritti in un elenco di consistenza.
Description: - Manoscritti: autografi di Vittorio Niccoli a cui, in alcuni casi, si affiancano versioni di testi in trascrizione dattiloscritta, coeva o battuta a macchina in anni più recenti; si tratta della raccolta della produzione letteraria dell'ingegnere/agronomo (mentre non sono rappresentati i suoi saggi a carattere scientifico-tecnico) che all'inizio della carriera, da studente e giovane professore, si era dilettato nella scrittura di novelle - per non smentire la sua formazione - di ambito agreste o nella stesura di pagine naturalistiche (con sullo sfondo il paesaggio toscano), per la maggior parte pubblicate sull'«Illustrazione italiana» (ma, in un paio di casi, anche sulla «Vita nuova», una rivista fiorentina dei fratelli Orvieto). I testimoni che si conservano nel fondo documentano di una consuetudine con la scrittura che si è spinta però fino ai mesi precedenti la scomparsa dell'autore e concretizzatasi in un progetto ambizioso (rimasto sulla carta) di cui si trova traccia in un indice generale che fa balenare il quadro di un "piano dell'opera" a largo respiro: prende avvio con una specie di autobiografia romanzata degli anni della vita studentesca (mascherata sotto il velo delle "memorie di Giorgio Beni") e professionale e prosegue con corposi "libri" di novelle campagnole (in cui ricorrono alcuni dei titoli apparsi in rivista tra il 1878 e il 1890) seguiti da poesie, testi teatrali, poemetti per musica, all'insegna di una ispirazione eclettica al servizio di una "verve" da grafomane.
Finding aids:
Maria Cristina Chiesi, Gloria Manghetti, Fondo Vittorio Niccoli
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Fondo Vittorio Niccoli, raccolta di opere a stampa di Vittorio Niccoli, attestati e benemerenze, documenti personali. Conservata presso: Banca di credito cooperativo di Cambiano, Castelfiorentino.
The documents were created by:
Niccoli Vittorio
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 14 dicembre 2015, integrazione successiva
Desideri Fabio, 8 febbraio 2011, rielaborazione
Morotti Laura, 1 dicembre 2008, prima redazione
Access:
L'accesso è libero, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.