Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Mafai Mario e Raphaël Antonietta

fondo

First and last date: 1925 - 1971

Note to the date: Gli unici documenti posteriori alla morte di Mario Mafai (1965) sono due quaderni di Antonietta.

Consistence: scatole 4

Archival history: I primi contatti tra le eredi Mafai, le sorelle Miriam, Simona e Giulia, e la direzione del Vieusseux, risalgono al gennaio 1997, ad ottobre il consiglio d'amministrazionene accetta il deposito dei documenti, che arrivano all'Archivio "Alessandro Bonsanti" nel febbraio 1998; si tratta di agende e una parte della corrispondenza intercorsa tra i genitori.
Al corpus principale nel novembre 1998 sono state aggiunte da una delle figlie, Simona, altre lettere di Mario Mafai a lei indirizzate, alcune delle quali sono state pubblicate in "I Mafai. Vite parallele" (1994), successivamente sono state consergnate dalla famiglia le trascrizioni di parte dei diari di Antonietta. Il fondo è stato oggetto di un lavoro di riordino curato da Anita Almehagen, che si è concluso con la redazione di un inventario cartaceo, poi riconvertito nella banca dati dell'Archivio, raggiungibile on line.
Segnaliamo inoltre che alcune pagine dai diari di Mario sono edite in "Mafai", ossia il catalogo della mostra retrospettiva del 1969, e "Diario 1926-1965" (1984); alcuni stralci dei diari di Antonietta in "Antonietta Raphaël: sculture, dipinti, disegni" (2003) e in "Antonietta Raphaël Mafai. Un'artista non conforme" (2006); infine documentazione relativa ed entrambi è citata in "Il risveglio della bionda sirena. Raphaël e Mafai, storia di un amore coniugale" (2004), romanzo dal vero di Siciliano, costruito attorno all'epistolario con numerosi rimandi ai diari.
Documentazione relativa alla coppia Mafai - Raphaël si conserva inoltre presso l'archivio della Scuola romana presso Villa Torlonia al Casino dei Principi, si tratta di corrispondenza con gallerie d'arte, fotografie e materiale bibliografico ricevuto in donazione nel 2006 dall'Associazione archivio scuola romana di via del Babuino.

Description: - Corrispondenza: ca. 400 lettere per lo più relative allo scambio epistolare tra Mario Mafai e la compagna Antonietta Raphaël, per un arco cronologico complessivo che va dal 1925 al 1964. Venti missive di Mario Mafai sono indirizzate alle figlie, Giulia, Simona e Miriam, in casi isolati ad altri destinatari, quali Marchiori e Acerbi. In alcune lettere sono presenti disegni di Mario Mafai. Le lettere di Mario ad Antonietta sono 230, quelle di Antonietta sono invece 147 e si arrestano al 1945.
- Quaderni e diari: presenti quaderni e diari o semplici appunti, 14 pezzi relativi a Mario Mafai che coprono il periodo dal 1931 al 1965, si tratta prevalentemente di notizie autobiografiche, anche su questi sono presenti disegni dell' artista. I diari di Antonietta Raphaël coprono il periodo 1943-1971 per un totale di 26 pezzi, si va da ricordi di gioventù, ai resoconti dei viaggi (Londra, Parigi, Cina, Spagna, Germania, Israele). Segnaliamo che in alcuni quaderni e agende si rintracciano minute di Antonietta a Mario, alle figlie e ad altri destinatari, tra cui Cairola, De Libero, Manzù. In appendice al fondo sono state collocate le trascrizioni di alcuni brani dalle carte personali di Antonietta.
Ricordiamo infine che schizzi e disegni, sia di Mario che di Antonietta, si trovano in entrambe le serie del Fondo.

Organization: Ognuna delle due serie, corrispondenza e diari, agende, quaderni, carte varie, è suddivisa al suo interno in due sottoserie relative al produttore delle carte (Mario o Antonietta), ed ordinata cronologicamente.

Finding aids:
Anita Almehagen, Inventario delle carte Mafai - Raphaël
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Biblioteca e Archivio della Scuola romana, L'Archivio della Scuola Romana di Villa Torlonia è un istituto culturale strettamente collegato al Museo della Scuola Romana che fa parte del Sistema Musei civici della Sovraintendenza di Roma Capitale. Nel 2006 ha ricevuto in donazione dall'Associazione Archivio Scuola Romana di via del Babuino il suo patrimonio di documentazione. Dal 1983, anno della sua fondazione, al dicembre 2006, l'Associazione istituita ad opera di un gruppo di intellettuali, tra cui Miriam Mafai, al fine di valorizzare la vita artistica romana tra le due guerre ha raccolto cataloghi, volumi, riviste, materiale documentario diverso. Al momento è in corso la catalogazione dei volumi e il riordinamento di tutti i fondi archivistici conservati. Conservata presso: Archivio della Scuola Romana di Villa Torlonia
http://www.museivillatorlonia.it/casino_dei_principi/archivio_della_scuola_romana

The documents were created by:
Mafai Mario
Raphaël Antonietta

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
"Mafai", premessa di Giovanni Sangiorgi, scritti editi e inediti di Mario Mafai a cura di Valentino Martinelli, antologia della critica a cura di Jacopo Recupero, catalogo a cura di Livia Velani, Roma, Ente Premi, 1969.
Mario Mafai, "Diario 1926-1965", introduzione di Giuseppe Appella, Roma, Edizioni della Cometa, 1984.
"I Mafai. Vite parallele", a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco, testi e documenti di Miriam, Simona e Giulia Mafai, Roma, Vespignani, 1994.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 145-154.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 11 novembre 2008, prima redazione
Pancani Eleonora, novembre 2011, revisione

Access:
La consultazione del carteggio Mafai - Raphaël è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione, mentre i quaderni, agende e diari sono sottoposti a particolari regole e per la loro lettura è richiesta un'autorizzazione delle eredi della famiglia Mafai.


icona top