Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Lucchese Romeo

fondo

First and last date: 1934 - 1993

Note to the date: Si conservano anche testimonianze successive alla scomparsa di Lucchese (1993), ci si riferisce in particolare a documenti di Virginia Bizzozero che si è assunta l'onere - curandone l'archivio fino al 1997 e oltre - di tenere viva la memoria del caro amico.

Consistence: m.l. 9

Archival history: Le carte e i libri appartenuti a Romeo Lucchese sono stati donati nel 1997 da Virginia Bizzozero e Pierluigi Pirandello, i quali ne erano entrati in possesso in parte per averli ricevuti in vita dallo scrittore e in parte per essere loro pervenuti in esecuzione alle disposizioni testamentarie dello stesso Lucchese. Al momento del deposito è stato redatto un elenco di consistenza dei materiali del fondo. Successivamente Virginia Bizzozero ha consegnato altro materiale che integra la prima donazione: una prima appendice arrivata nel 1999, mentre altri incrementi si sono succeduti nel corso del 2002.
I carteggi con i documenti epistolari indirizzati a Lucchese e la sezione con le minute di quest'ultimo sono stati inventariati - a partire dal 2004 - nella banca dati raggiungibile via internet (dalla cui descrizione è stato ricavato un indice dei mittenti scaricabile dalla rete in formato pdf). Le corrispondenze inviate a Lucchese sono state poi oggetto di una tesi di laurea discussa nell'anno accademico accademico 2007-2008, dove dallo studio dei suoi scambi epistolari è stata ricavata una "autobiografia indiretta" del poeta.
Le carte personali e di lavoro, insieme alla sezione bibliografica, sono ancora da ordinare e descrivere analiticamente. Mentre i ritratti di mano di Fazzini e i pochi altri disegni che si trovano sparsi tra le carte del fondo sono stati descritti nella banca dati delle opere d'arte dell'istituto.

Description: - Corrispondenza: poco meno di 800 documenti epistolari indirizzati a Lucchese e provenienti da più di 200 mittenti; tra i vari carteggi si possono riconoscere i nomi di critici e scrittori (tra cui Luciano Anceschi, Alessandro Bonsanti, Raffaele Carrieri, Piero Chiara, Giovanni Comisso, Enrico Falqui, Gina Lagorio, Oreste Macrí, Giuseppe Raimondi, Paolo Ruffilli, Vittorio Sereni, Leonardo Sinisgalli, Sergio Solmi, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri), personalità legate al mondo dell'arte (come Corrado Cagli, Domenico Cantatore, Emanuele Cavalli, Filippo De Pisis, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Alberto Gerardi, Guglielmo Janni, Roberto Longhi, Gino Severini), corrispondenti stranieri (Jean Paulhan, Philippe Jaccottet, Pierre Oster, la sua traduttrice francese Gemma Antonia Dadour ecc.), case editrici con cui ha collaborato e, infine, amici o parenti (come Lila De Nobili, Virginia Bizzozero, Pierluigi Pirandello, Ugo, Olga e Laura Pandolfi); oltre alla corrispondenza a lui destinata si conservano più di 350 minute di lettere scritte da Lucchese. Altri documenti epistolari, in particolare minute di Lucchese ma anche altre corrispondenze a lui indirizzate, sono presenti tra il materiale non ancora ordinato dei manoscritti vari (a cui evidentemente sono collegati per il contenuto e l'argomento trattato).
- Manoscritti: autografi di poesie (se ne conserva un numero elevato di esemplari, relativi sia ai testi effettivamente dati alle stampe - nell'unica vera raccolta, quella di "Pazienza e impazienza" del 1949, oppure usciti sparsi su varie testate periodiche -, che ai versi finiti sommersi tra le carte d'archivio), testimoni delle traduzioni pubblicate (a cominciare dalle versioni da Saint-John Perse e Thomas Merton) e di quelle rimaste inedite (si tratta di manoscritti e dattiloscritti - organizzati per materia dallo stesso Lucchese - di una opera in fieri portata a conclusione solo in parte: per esempio non ha visto la luce una traduzione da Rimbaud, come rimarranno fermi a una fase di elaborazione l'idea di una antologia sulla poesia in Francia dal 1940 al 1980 e molti altri progetti mai pubblicati), testi di critica d'arte (riguardo a Fazzini innanzitutto: su di lui rimangono le tracce di una monografia che nelle intenzioni sarebbe dovuta essere "definitiva" e rimasta invece sulla carta insieme a molti altri materiali solo abbozzati) e altri documenti frutto di collaborazioni varie (come quelle ai libri di Folco Quilici ecc.).
- Materiale iconografico: un paio di ritratti di mano di Pericle Fazzini che raffigurano l'amico Romeo e alcuni disegni di altri autori; stampe e negativi di fotografie personali.
- Materiale bibliografico: raccolta di libri e riviste con edizioni di e su Saint-John Perse (quelle tradotte da Lucchese o altre monografie sul poeta francese), la maggior parte dei testi che contengono poesie, articoli e traduzioni di Lucchese (monografie, estratti, cataloghi ecc.), altra documentazione che copre le sue materie di interesse (arte, poesia ecc.).


Organization: La corrispondenza è ordinata secondo un criterio alfabetico per mittente o per destinatario e, all'interno dei singoli carteggi, in base a una successione cronologica dei documenti epistolari. Tutti gli altri materiali (manoscritti, libri, riviste) ancora da ordinare e descrivere analiticamente.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Ilaria Spadolini, Fondo Romeo Lucchese
Marina Martini, Fondo Romeo Lucchese. Corrispondenti
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Lucchese Romeo

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Marina Martini, "Lettere a Romeo Lucchese. Un'autobiografia indiretta attraverso gli epistolari", Università di Firenze, tesi di laurea, a.a. 2007-2008.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 15 giugno 2011, rielaborazione
Morotti Laura, 2009, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top