Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Campodonico Aldemiro

fondo

First and last date: 1899 - sec. XX terzo quarto

Consistence: Number of items 8: 8 scatole

Archival history: Il fondo di Aldemiro Campodonico è stato donato dagli eredi nel dicembre 2002. Al momento della consegna era accompagnato da un elenco di consistenza redatto da J.U. Müller, un ricercatore che ha studiato - avendo la possibilità di consultarla direttamente - la documentazione in vista di un dottorato di ricerca conseguito presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole. Le carte, una volta giunte in archivio, sono state descritte in un inventario dattiloscritto (a cui si accompagnano altri strumenti di sussidio). Nel luglio 2006 è stato integrato con la collezione di alcune riviste, che si aggiungono al materiale bibliografico già consegnato in precedenza.

Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Campodonico (di cui si conserva un piccolo nucleo di minute). Tra i corrispondenti si riconoscono diverse associazioni politiche (tra cui, naturalmente, quelle che gravitano intorno al partito liberale), redazioni di giornali e riviste e alcuni nomi di rilievo del mondo intellettuale e politico della prima metà del Novecento, come - tra gli altri - Giovanni Borelli, Giuseppe Antonio Borgese, Luigi Federzoni, Pietro Martinetti, Ugo Ojetti, Giovanni Papini, Vilfredo Pareto, Giuseppe Prezzolini. Insieme ai documenti epistolari veri e propri se ne trovano altri di diversa tipologia (materiale a stampa di natura eterogenea, letteratura "grigia", documentazione personale ecc.)
- Manoscritti e documentazione varia: carte testimonianti l'attività giornalistica e politica di Campodonico, coprono quasi esclusivamente il periodo dell'età liberale e quello - dopo la forzata interruzione dalla vita pubblica - del secondo dopoguerra, vi si trovano i testimoni di libri di memorie (come il dattiloscritto di "Sotto il tallone e il fuoco tedesco", cronaca dell'occupazione di Firenze del 1943-44) e di opere giuridiche, abbozzi di testi narrativi e poi dossier di varia natura (con scambi epistolari, documentazione a stampa ecc.) come quelli sulle sue campagne elettorali e sulle sue vicende di editore e direttore di giornali e riviste, o sulle persecuzioni ricevute dal fascismo (e sui rapporti con il regime durante il Ventennio), per poi giungere alle richieste di riabilitazione postbellica. Le carte di archivio sono arricchite dalla presenza di estratti e copie di giornali dell'epoca (di carattere prevalentemente politico), del fondo fanno parte anche alcune collezioni di riviste come quelle di «Avanti Savoia!-Il Rinnovamento» e «L'azione liberale».


Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico; il resto della documentazione segue l'ordine delle carte così come erano organizzate al momento della loro consegna.

Finding aids:
Albarosa Albertini, Fondo Aldemiro Campodonico

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Campodonico Aldemiro

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Johannes Ulrich Müller, "Aldemiro Campodonico e la ricerca di un conservatorismo moderno", in "Il Partito che non c'era, il Partito giovanile liberale italiano e l'organizzazione della politica borghese in Italia tra liberalismo, nazionalismo e fascismo", tesi di dottorato, Istituto universitario europeo, 2006, 391-459

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 7 luglio 2009, prima redazione

Access:
Necessaria l'autorizzazione degli eredi per la consultazione, in archivio si accede previo appuntamento e lettera di presentazione.


icona top