First and last date: 1953 - 2006
Note to the date: Documentazione precedente si rintraccia tra le pagelle scolastiche (1939-1944) e tra la corrispondenza (una lettera relativa al 1951 ed una al 1952).
Consistence: 55 scatole, 7 raccoglitori, materiale bibliografico sciolto.
Archival history: Assunta la direzione del Gabinetto Vieusseux da poco più di un anno, nel 1996 Enzo Siciliano ha donato le sue carte personali all'Archivio contemporaneo.
Il fondo rappresenta la testimonianza di cinquantanni di vita culturale italiana e internazionale in virtù sia della produzione in proprio di testi, articoli e saggi, che della documentazione accumulata grazie alla fitta trama di relazioni coltivate da Siciliano, che ha sempre assegnato alle doti dell'amicizia e della convivialità un valore di primo piano. Le collaborazioni giornalistiche con importanti testate e le varie cariche ricoperte (direzione del Vieusseux, presidenza Rai, presidenza del Premio Viareggio-Répaci) gli hanno inoltre concesso ampia visibilità, contribuendo a farne un interlocutore per più di una generazione di scrittori, affermati o alle prime armi, tanto che sotto il suo nome è possibile tenere idealmente insieme autori come Moravia e Pasolini fino agli scrittori usciti allo scoperto negli ultimi anni sotto la protezione della rivista «Nuovi Argomenti», quando il nome di Siciliano come "talent scout" - visto che si è prodigato senza risparmio nella promozione di giovani autori - ha assunto il valore di un vero e proprio marchio di fabbrica.
Oltre a documenti che rappresentano atti e vicende personali il fondo fa riferimento anche a testimonianze della vita degli enti a cui Siciliano ha collaborato: come la rivista «Nuovi Argomenti», il Gabinetto Vieusseux, la Rai-tv.
Alla prima donazione sono succedute altre integrazioni di documenti, fino al versamento degli ultimi incartamenti dopo la scomparsa dello scrittore.
Il fondo è stato dapprima sommariamente ordinato e descritto in vari elenchi di consistenza, a partire dal 2014 è stato oggetto di una completa sistemazione: come strumento di ricerca è stato allestito un indice (scaricabile dalla rete in formato pdf) dei mittenti della corrispondenza (l'elenco sintetizza consistenza e arco cronologico dei singoli carteggi), mentre nella banca dati raggiungibile in rete, oltre alla descrizione delle corrispondenze (i carteggi indirizzati a Siciliano sono inventariati con descrizioni di consistenza, delle singole minute si recupera invece una scheda dettagliata), sono ricercabili i dati di tutte le altre Serie (il materiale a stampa della serie III è stato descritto sinteticamente, in questo caso manca quindi il dettaglio dei singoli articoli, distinti però in tre sottoserie e ordinati cronologicamente o per testata o tema).
Nel 1998 Siciliano ha donato anche documentazione eterogenea relativa alla rivista «Nuovi Argomenti» (in particolare riguardante la terza serie, edita dalla Mondadori, dal 1982 al 1994) periodico da lui diretto dal 1972 al 2006: questi materiali costituiscono un Archivio aggregato del Fondo Siciliano. Tale documentazione non è attualmente consultabile poiché in corso di ordinamento, è stato redatto un inventario sintetico di consistenza, ed un elenco dettagliato per i periodici, entrambi questi strumenti sono disponibili in sala consultazione.
Alla prima donazione sono succedute altre integrazioni di documenti, fino al versamento degli ultimi incartamenti dopo la scomparsa dello scrittore.
Il fondo è stato dapprima sommariamente ordinato e descritto in vari elenchi di consistenza, a partire dal 2014 è stato oggetto di una completa sistemazione: come strumento di ricerca è stato allestito un indice (scaricabile dalla rete in formato pdf) dei mittenti della corrispondenza (l'elenco sintetizza consistenza e arco cronologico dei singoli carteggi), mentre nella banca dati raggiungibile in rete, oltre alla descrizione delle corrispondenze (i carteggi indirizzati a Siciliano sono inventariati con descrizioni di consistenza, delle singole minute si recupera invece una scheda dettagliata), sono ricercabili i dati di tutte le altre Serie (il materiale a stampa della serie III è stato descritto sinteticamente, in questo caso manca quindi il dettaglio dei singoli articoli, distinti però in tre sottoserie e ordinati cronologicamente o per testata o tema).
Nel 1998 Siciliano ha donato anche documentazione eterogenea relativa alla rivista «Nuovi Argomenti» (in particolare riguardante la terza serie, edita dalla Mondadori, dal 1982 al 1994) periodico da lui diretto dal 1972 al 2006: questi materiali costituiscono un Archivio aggregato del Fondo Siciliano. Tale documentazione non è attualmente consultabile poiché in corso di ordinamento, è stato redatto un inventario sintetico di consistenza, ed un elenco dettagliato per i periodici, entrambi questi strumenti sono disponibili in sala consultazione.
Description: - Corrispondenza: carteggi di carattere generale (compresi per la maggior parte tra la fine degli anni '70 e gli anni '90) indirizzati ad Enzo Siciliano da più di 1700 mittenti; ai documenti in arrivo si aggiungono (in originale, copia carbone o fotocopia) numerose sue minute (circa 250) di risposta (sono descritte nel dettaglio nella banca dati, mentre le consistenze degli epistolari ricevuti sono sintetizzate in schede riassuntive) (queste ultime sono descritte nel dettaglio nella banca dati, mentre le consistenze degli epistolari ricevuti sono sintetizzate in schede riassuntive); alla sequenza dei singoli carteggi ordinati alfabeticamente per mittente seguono dei fascicoli con alcuni documenti epistolari di cui non è stato identificato con certezza il firmatario e un dossier con documentazione amministrativa relativa alla pubblicazione delle edizioni date alle stampe o curate da Siciliano.
I corrispondenti che dialogano con Siciliano formano una costellazione che copre buona parte dell'universo culturale italiano (ma figurano ovviamente anche nomi di calibro internazionale, come Tahar Ben Jelloun, Milan Kundera, Jean Starobinski); con molti dei principali esponenti di questo mondo Siciliano ha intrattenuto rapporti epistolari, che spesso erano cementati da un forte legame di amicizia, come quelli maturati con Alberto Moravia e Dacia Maraini, Elsa Morante, Alberto Arbasino, Attilio e Bernardo Bertolucci; ma la lista dei nomi è inevitabilmente lunga e scomponibile in varie categorie, per giunta trasversali, tra gli scrittori segnaliamo dunque Anna Banti, Giorgio Bassani, Dario Bellezza, Libero Bigiaretti, Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Italo Calvino, Manlio Cancogni, Giorgio Caproni, Carlo Cassola, Gianni Celati, Vincenzo Consolo, Giuseppe Conte, Franco Cordelli, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Umberto Eco, Franco Fortini, Fruttero & Lucentini, Natalia Ginzburg, Giovanni Giudici, Raffaele La Capria, Vivian Lamarque, Rosetta Loy, Mario Luzi, Claudio Magris, Giorgio Montefoschi, Nico Naldini, Giacomo Noventa, Anna Maria Ortese, Ottiero Ottieri, Goffredo Parise, Roberto Pazzi, Claudio Piersanti, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Lalla Romano, Amelia Rosselli, Paolo Ruffilli, Francesca Sanvitale, Goliarda Sapienza, Leonardo Sciascia, Vittorio Sereni, Giorgio Soavi, Mario Soldati, Giovanni Testori, Mario Tobino, Paolo Volponi; con alcuni degli esponenti delle ultime generazioni (ma qui le categorie sono ancora più scivolose) Siciliano ha poi ricoperto la funzione di autentico sostenitore se non proprio di scopritore, si possono dunque rintracciare corrispondenze dei più "giovani" (alcuni affermati come veri e propri maestri), come Edoardo Albinati, Andrea De Carlo, Erri De Luca, Mario Fortunato, Pietro Grossi, Marco Lodoli, Maurizio Maggiani, Valerio Magrelli, Vincenzo Pardini, Tim Parks, Lorenzo Pavolini, Antonio Pennacchi, Walter Siti, Pier Vittorio Tondelli, Sandro Veronesi. Tra i pittori, scultori e musicisti (per utilizzare sempre etichette di comodo) segnaliamo Sylvano Bussotti, Renato Guttuso, Piero Dorazio, Giosetta Fioroni, Gianandrea Gavazzeni, Ennio Morlotti, Riccardo Muti, Toti Scialoja, Lorenzo Tornabuoni, Roman Vlad; tra critici e storici della letteratura, dell'arte e della musica figurano Guido Almansi, Luigi Baldacci, Carlo Bo, Vittore Branca, Ferdinando Camon, Luca Canali, Pietro Citati, Guido Davico Bonino, Giacomo Debenedetti, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Alain Elkann, Ernesto Ferrero, Gian Carlo Ferretti, Giorgio Ficara, Cesare Garboli, Eugenio Garin, Angelo Guglielmi, Tullio Kezich, Romano Luperini, Pier Vincenzo Mengaldo, Massimo Mila, Salvatore Silvano Nigro, Nico Orengo, Geno Pampaloni, Domenico Parisi, Giuseppe Pontiggia, Domenico Porzio, Franco Quadri, Angelo Romanò, Gianni Scalia, Cesare Segre, Giacinto Spagnoletti, Roberto Tassi, Sebastiano Timpanaro junior, Paolo Valesio, Claudio Varese; dal mondo del teatro e del cinema possono essere presi in prestito i nomi di Laura Betti, Paola Borboni, Suso Cecchi d'Amico, Elsa de' Giorgi, Vittorio Gassman, Marco Tullio Giordana, Paolo Grassi, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi, Luigi Squarzina, Paolo Stoppa, Giorgio Strehler, Luchino Visconti; tra i giornalisti segnaliamo Corrado Augias, Andrea Barbato, Arrigo Benedetti, Enzo Biagi, Furio Colombo, Maurizio Costanzo, Antonio Ghirelli, Enzo Golino, Mario Missiroli, Indro Montanelli, Eugenio Scalfari; rappresentato anche il mondo della politica dell'imprenditoria, con nomi come Gianni Agnelli, Giuliano Amato, Giorgio Amendola, Carlo Azeglio Ciampi, Sergio Cofferati, Francesco Cossiga, Massimo D'Alema, Gianfranco Fini, Pietro Ingrao, Ugo La Malfa, Giacomo Mancini, Giorgio Napolitano, Giancarlo Pajetta, Sandro Pertini, Romano Prodi, Oscar Luigi Scalfaro, Giovanni Spadolini, Antonello Trombadori, Walter Veltroni; consistenti infine sono le corrispondenze di carattere redazionale, come quelle intrattenute con numerose case editrici (Mondadori, Einaudi, Garzanti, Feltrinelli, Giunti, Bollati, Bompiani, Carocci, Frassinelli, Ricordi, Scheiwiller, Sellerio ecc.) e enti come la Rai, amministrazioni locali, istituti internazionali, teatri, fondazioni, archivi, biblioteche e associazioni culturali.
- Manoscritti: la documentazione (con alcune eccezioni si tratta di versioni e materiali relativi alla produzione letteraria successiva al 1990, anno in cui Siciliano ha donato i suoi manoscritti al Centro dell'Università di Pavia) è stata suddivisa in sei sottoserie (all'interno delle quali il materiale è ulteriormente scomposto per temi e argomenti e poi ordinato cronologicamente): 1) narrativa (dalle primissime prove si passa ai testimoni degli ultimi romanzi, come "Carta blu", "I bei momenti", "Non entrare nel campo degli orfani", de "La vita obliqua" manca invece qualsiasi esemplare autografo), 2) saggi, articoli e recensioni (manoscritti e dattiloscritti di articoli e saggi, usciti su varie testate o raccolti in volume), 3) teatro (produzione teatrale suddivisa in testi originali di Siciliano - ai quali si affianca documentazione accessoria, come inviti, programmi di sala e rassegna stampa, relativa alle messe in scena -, traduzioni, riduzioni ed adattamenti di testi di altri autori - con copioni, appunti e frammenti -, materiale relativo al ruolo svolto come direttore artistico nella prima e seconda edizione del festival "Settimana Tudertina" di Todi), 4) poesia (sette fascicoli che contengono quaderni, manoscritti e dattiloscritti di poesie originali e traduzioni di testi poetici di altri autori, sia classici che contemporanei), 5) cinema (comprende la sceneggiatura - a firma di Enzo Siciliano ed Enrico Medioli - di "Viva Cristo", su soggetto di Siciliano ed Andrea Barbato), 6) agende e quaderni di appunti (quaderni e taccuini contengono appunti di lavoro, prime stesure di articoli critici, recensioni, elzeviri, prefazioni, abbozzi di opere di narrativa e di teatro, annotazioni in vista di interventi a convegni, note di natura politica e personale).
- Materiale a stampa: ritagli e riviste, estratti e fotocopie di pubblicazioni con scritti di Siciliano, rassegna stampa con articoli che lo riguardano da vicino, materiale bibliografico sciolto; la raccolta dei testi a firma di Siciliano consiste innanzitutto in una serie di ritagli suddivisi per anno ed ordinati cronologicamente dal 1970 al 2006 (presenti varie testate: «La Stampa», «Corriere della Sera», «la Repubblica», «il Venerdì», «Libération», «Sette», «l'Unità», «Alias, «Stilos»), seguono poi fascicoli con ritagli di articoli raccolti in inserti tematici (la datazione va dal 1956 al 2001); oltre al materiale relativo alla produzione giornalistica a firma dell'autore si conserva la rassegna critica raccolta da Siciliano su se stesso, questa raccolta è formata da ritagli inseriti in grandi raccoglitori ordinati cronologicamente dal 1966 al 1998 e da fascicoli tematici con la letteratura relativa a precisi avvenimenti biografici e professionali o all'uscita di particolari edizioni (1996-2003); su scaffale è collocata la raccolta della rivista «Nuovi Argomenti», dalla seconda alla quinta serie (1966-1998, con lacune), a cui si aggiunge un numero speciale (New York, 1988) e 6 numeri del supplemento italo-francese «50 rue de Varenne» (1985-1992), questa sezione è infine conclusa da 5 numeri della «New York Review of books» (1988).
- Documentazione personale: pagelle scolastiche della scuola elementare (anni 1939-1944), diploma di laurea, certificati di insegnamento, attestati, onorificenze e premi.
- Documentazione varia: fotografie che ritraggono Siciliano, da solo o in compagnia di amici (come Alain Elkann, Giordano Bruno Guerri, Adriana Pincherle, Natalia Ginzburg); locandine, manifesti, opuscoli ed inviti relativi a spettacoli teatrali di testi di Siciliano - tra cui segnaliamo i programmi della "Compagnia del porcospino" -, a presentazioni di suoi libri e a convegni e manifestazioni con interventi dell'autore; sovracoperte - in bozze o in originale - di libri e di un numero di «Nuovi Argomenti»; musicassette con le registrazioni (incise tra il 1980 e il 1998) di interventi - anche radiofonici - di Siciliano e l'audio di rappresentazioni teatrali; piccola raccolta di disegni, schizzi ed abbozzi di amici artisti, tra cui Flaminia Petrucci, Lorenzo Tornabuoni, Fabrizio Clerici, Sergio Vacchi, Giuseppe Salvatori.
- Scritti di altri autori: manoscritti di sceneggiature ed opere teatrali, dattiloscritti di romanzi e racconti di autori di cui Siciliano si è occupato per il suo lavoro di "editor" presso varie case editrici (Garzanti, Bompiani e Giunti) ma anche quaderni, tesi di laurea (di cui una sullo stesso Siciliano), estratti e documentazione a stampa; tra i vari documenti sono presenti la fotocopia della versione dattiloscritta del romanzo "Il disprezzo" di Alberto Moravia, un quaderno di appunti presi da Alain Elkann in occasione della sua intervista allo stesso Moravia e un dattiloscritto e le bozze di stampa di "Eros e Priapo: da furore a cenere" di Carlo Emilio Gadda (Siciliano affiancò infatti lo scrittore milanese nel lavoro di redazione in vista dell'uscita dell'edizione Garzanti datata 1967).
- Archivi aggregati:
«Nuovi argomenti», rivista.
Il Fondo Nuovi argomenti è stato donato nel 1998 all'Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux dall'allora direttore, Enzo Siciliano, che fino a quel momento conservava privatamente questa documentazione. La vita della rivista si è sviluppata con il sostegno di Siciliano per oltre quarant'anni, lo scrittore infatti iniziò a collaborare a «Nuovi argomenti» con interventi e articoli fino dalla prima serie (1953-64), divenne segretario di redazione della seconda serie (1966-80) nel corso della quale salì al ruolo di direttore (nel 1972 con Pasolini e Moravia, succedendo a Carocci). Con la carica di direttore rimase legato alla rivista fino al 2006, anno della sua morte.
Nel fondo si conserva documentazione eterogenea relativa in particolar modo alla terza serie della rivista: 50 numeri - usciti con periodicità trimestrale per l'editore Mondadori, dal 1982 al 1994 -, un numero speciale dedicato al Futurismo (aprile 1986) e quattro supplementi italo-francesi (al n.16, 1985, al n.20, 1986, al n.25, 1988, al n.29, 1989).
Le carte sono parzialmente ordinate e descritte. È' stato redatto un inventario sintetico di consistenza, ed un elenco dettagliato per i periodici. Il fondo non è consultabile poiché in corso di catalogazione. I documenti sono datati all'interno del periodo dicembre 1981-ottobre 1997. La maggior parte dei materiali è ascrivibile alla terza serie della rivista, pubblicata tra il 1982 e il 1994, documentazione posteriore si rintraccia all'interno delle sezioni manoscritti e corrispondenza sciolta.
- Corrispondenza: parte della corrispondenza è conservata in tre raccoglitori d'archivio con intestazione manoscritta e fotocopie delle minute: "Nuovi argomenti" (dal dicembre 1981 al novembre 1984); "Nuovi argomenti 2" (dal maggio 1984 all'aprile 1987); "Nuovi argomenti 4" (dal gennaio 1990 al maggio 1994).
Ulteriore corrispondenza è stata raccolta e suddivisa in due contenitori relativamente agli anni 1982-1994 e 1997.
Inoltre parte della corrispondenza è conservata trasversalmente tra le altre sezioni del fondo, sia all'interno delle bozze di stampa dei vari numeri della rivista (allegata ai dattiloscritti degli interventi in pubblicazione, firmata dagli autori o dai redattori); sia all'interno dell'archivio stesso della rivista e del registro tenuto da Enzo Siciliano; che allegata ai testi inviati in lettura alla redazione di «Nuovi argomenti»
- Atti e documenti: documentazione relativa all'archivio della rivista «Nuovi argomenti» - materiali eterogenei conservati in fascicoli le cui intestazioni manoscritte testimoniano il lavoro d'ufficio: "fax spediti", "indirizzi e abbonamenti", "indirizzi collaboratori", "pagamenti" e - a stampa - un "indice generale collaboratori" dal 1982 al 1993. Si conserva inoltre un registro di lavoro con appunti di Enzo Siciliano (dal gennaio al marzo 1982), al suo interno troviamo anche corrispondenza e sommari di alcuni numeri della rivista.
- Manoscritti: data la natura del fondo, legata al mondo dell'editoria, manoscritti di varia natura (racconti, recensioni, traduzioni, poesie) rappresentano la tipologia documentaria più abbondante e sono conservati in diverse sezioni del fondo, quasi a fotografare le varie fasi del lavoro, dall'arrivo del manoscritto fino alla pubblicazione della rivista. Troviamo infatti testi spediti alla redazione di «Nuovi argomenti», spesso ancora conservati nelle buste con allegata lettera di accompagnamento dell'autore o dell'editore, altri raccolti in fascicoli pronti per essere letti, quindi scelti o esclusi, altri conservati nel fascicolo del numero in bozze, in attesa di essere spediti alla tipografia (in entrambi i casi allegata ai testi, oltre alle lettere di accompagnamento, si trovano anche appunti dei redattori).
Ricordiamo che i manoscritti non sono stati descritti analiticamente né datati, ad esclusione delle bozze di stampa, divise in fascicoli con datazione autografa, corrispondenti al numero della rivista. Il resto dei testi, conservati sciolti o in buste, o raccolti in fascicoli ad opera della redazione, sono stati collocati in 34 contenitori, e coprono un arco cronologico relativo agli anni 1982-1995.
- Ritagli di giornali: rassegna stampa su «Nuovi argomenti» relativa al 1994 (con un articolo del 1993 e tre del 1995)
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: copie di alcuni numeri della terza serie di «Nuovi argomenti» (1982-1994) e periodici stranieri, soprattutto americani e francesi, tra cui segnaliamo «The New Yorker» (1990-1994), «The New York Review» (1988-1994), «The Paris Review» (1992-1993), si tratta di collezioni scomplete.
- Fotografie: collezione di fotografie d'autore firmate e datate, o diapositive, relative ad alcuni dei "racconti fotografici" pubblicati nella terza serie di «Nuovi argomenti» (982-1994), conservate in 28 buste, spesso con intestazioni manoscritte.
- Materiale a stampa: ritagli e riviste, estratti e fotocopie di pubblicazioni con scritti di Siciliano, rassegna stampa con articoli che lo riguardano da vicino, materiale bibliografico sciolto; la raccolta dei testi a firma di Siciliano consiste innanzitutto in una serie di ritagli suddivisi per anno ed ordinati cronologicamente dal 1970 al 2006 (presenti varie testate: «La Stampa», «Corriere della Sera», «la Repubblica», «il Venerdì», «Libération», «Sette», «l'Unità», «Alias, «Stilos»), seguono poi fascicoli con ritagli di articoli raccolti in inserti tematici (la datazione va dal 1956 al 2001); oltre al materiale relativo alla produzione giornalistica a firma dell'autore si conserva la rassegna critica raccolta da Siciliano su se stesso, questa raccolta è formata da ritagli inseriti in grandi raccoglitori ordinati cronologicamente dal 1966 al 1998 e da fascicoli tematici con la letteratura relativa a precisi avvenimenti biografici e professionali o all'uscita di particolari edizioni (1996-2003); su scaffale è collocata la raccolta della rivista «Nuovi Argomenti», dalla seconda alla quinta serie (1966-1998, con lacune), a cui si aggiunge un numero speciale (New York, 1988) e 6 numeri del supplemento italo-francese «50 rue de Varenne» (1985-1992), questa sezione è infine conclusa da 5 numeri della «New York Review of books» (1988).
- Documentazione personale: pagelle scolastiche della scuola elementare (anni 1939-1944), diploma di laurea, certificati di insegnamento, attestati, onorificenze e premi.
- Documentazione varia: fotografie che ritraggono Siciliano, da solo o in compagnia di amici (come Alain Elkann, Giordano Bruno Guerri, Adriana Pincherle, Natalia Ginzburg); locandine, manifesti, opuscoli ed inviti relativi a spettacoli teatrali di testi di Siciliano - tra cui segnaliamo i programmi della "Compagnia del porcospino" -, a presentazioni di suoi libri e a convegni e manifestazioni con interventi dell'autore; sovracoperte - in bozze o in originale - di libri e di un numero di «Nuovi Argomenti»; musicassette con le registrazioni (incise tra il 1980 e il 1998) di interventi - anche radiofonici - di Siciliano e l'audio di rappresentazioni teatrali; piccola raccolta di disegni, schizzi ed abbozzi di amici artisti, tra cui Flaminia Petrucci, Lorenzo Tornabuoni, Fabrizio Clerici, Sergio Vacchi, Giuseppe Salvatori.
- Scritti di altri autori: manoscritti di sceneggiature ed opere teatrali, dattiloscritti di romanzi e racconti di autori di cui Siciliano si è occupato per il suo lavoro di "editor" presso varie case editrici (Garzanti, Bompiani e Giunti) ma anche quaderni, tesi di laurea (di cui una sullo stesso Siciliano), estratti e documentazione a stampa; tra i vari documenti sono presenti la fotocopia della versione dattiloscritta del romanzo "Il disprezzo" di Alberto Moravia, un quaderno di appunti presi da Alain Elkann in occasione della sua intervista allo stesso Moravia e un dattiloscritto e le bozze di stampa di "Eros e Priapo: da furore a cenere" di Carlo Emilio Gadda (Siciliano affiancò infatti lo scrittore milanese nel lavoro di redazione in vista dell'uscita dell'edizione Garzanti datata 1967).
- Archivi aggregati:
«Nuovi argomenti», rivista.
Il Fondo Nuovi argomenti è stato donato nel 1998 all'Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux dall'allora direttore, Enzo Siciliano, che fino a quel momento conservava privatamente questa documentazione. La vita della rivista si è sviluppata con il sostegno di Siciliano per oltre quarant'anni, lo scrittore infatti iniziò a collaborare a «Nuovi argomenti» con interventi e articoli fino dalla prima serie (1953-64), divenne segretario di redazione della seconda serie (1966-80) nel corso della quale salì al ruolo di direttore (nel 1972 con Pasolini e Moravia, succedendo a Carocci). Con la carica di direttore rimase legato alla rivista fino al 2006, anno della sua morte.
Nel fondo si conserva documentazione eterogenea relativa in particolar modo alla terza serie della rivista: 50 numeri - usciti con periodicità trimestrale per l'editore Mondadori, dal 1982 al 1994 -, un numero speciale dedicato al Futurismo (aprile 1986) e quattro supplementi italo-francesi (al n.16, 1985, al n.20, 1986, al n.25, 1988, al n.29, 1989).
Le carte sono parzialmente ordinate e descritte. È' stato redatto un inventario sintetico di consistenza, ed un elenco dettagliato per i periodici. Il fondo non è consultabile poiché in corso di catalogazione. I documenti sono datati all'interno del periodo dicembre 1981-ottobre 1997. La maggior parte dei materiali è ascrivibile alla terza serie della rivista, pubblicata tra il 1982 e il 1994, documentazione posteriore si rintraccia all'interno delle sezioni manoscritti e corrispondenza sciolta.
- Corrispondenza: parte della corrispondenza è conservata in tre raccoglitori d'archivio con intestazione manoscritta e fotocopie delle minute: "Nuovi argomenti" (dal dicembre 1981 al novembre 1984); "Nuovi argomenti 2" (dal maggio 1984 all'aprile 1987); "Nuovi argomenti 4" (dal gennaio 1990 al maggio 1994).
Ulteriore corrispondenza è stata raccolta e suddivisa in due contenitori relativamente agli anni 1982-1994 e 1997.
Inoltre parte della corrispondenza è conservata trasversalmente tra le altre sezioni del fondo, sia all'interno delle bozze di stampa dei vari numeri della rivista (allegata ai dattiloscritti degli interventi in pubblicazione, firmata dagli autori o dai redattori); sia all'interno dell'archivio stesso della rivista e del registro tenuto da Enzo Siciliano; che allegata ai testi inviati in lettura alla redazione di «Nuovi argomenti»
- Atti e documenti: documentazione relativa all'archivio della rivista «Nuovi argomenti» - materiali eterogenei conservati in fascicoli le cui intestazioni manoscritte testimoniano il lavoro d'ufficio: "fax spediti", "indirizzi e abbonamenti", "indirizzi collaboratori", "pagamenti" e - a stampa - un "indice generale collaboratori" dal 1982 al 1993. Si conserva inoltre un registro di lavoro con appunti di Enzo Siciliano (dal gennaio al marzo 1982), al suo interno troviamo anche corrispondenza e sommari di alcuni numeri della rivista.
- Manoscritti: data la natura del fondo, legata al mondo dell'editoria, manoscritti di varia natura (racconti, recensioni, traduzioni, poesie) rappresentano la tipologia documentaria più abbondante e sono conservati in diverse sezioni del fondo, quasi a fotografare le varie fasi del lavoro, dall'arrivo del manoscritto fino alla pubblicazione della rivista. Troviamo infatti testi spediti alla redazione di «Nuovi argomenti», spesso ancora conservati nelle buste con allegata lettera di accompagnamento dell'autore o dell'editore, altri raccolti in fascicoli pronti per essere letti, quindi scelti o esclusi, altri conservati nel fascicolo del numero in bozze, in attesa di essere spediti alla tipografia (in entrambi i casi allegata ai testi, oltre alle lettere di accompagnamento, si trovano anche appunti dei redattori).
Ricordiamo che i manoscritti non sono stati descritti analiticamente né datati, ad esclusione delle bozze di stampa, divise in fascicoli con datazione autografa, corrispondenti al numero della rivista. Il resto dei testi, conservati sciolti o in buste, o raccolti in fascicoli ad opera della redazione, sono stati collocati in 34 contenitori, e coprono un arco cronologico relativo agli anni 1982-1995.
- Ritagli di giornali: rassegna stampa su «Nuovi argomenti» relativa al 1994 (con un articolo del 1993 e tre del 1995)
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: copie di alcuni numeri della terza serie di «Nuovi argomenti» (1982-1994) e periodici stranieri, soprattutto americani e francesi, tra cui segnaliamo «The New Yorker» (1990-1994), «The New York Review» (1988-1994), «The Paris Review» (1992-1993), si tratta di collezioni scomplete.
- Fotografie: collezione di fotografie d'autore firmate e datate, o diapositive, relative ad alcuni dei "racconti fotografici" pubblicati nella terza serie di «Nuovi argomenti» (982-1994), conservate in 28 buste, spesso con intestazioni manoscritte.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, al suo interno, cronologicamente (le minute di risposta di Siciliano sono state avvicinate alle lettere indirizzate a Siciliano quando queste ultime sono presenti, altrimenti sono state concentrate in un unico fascicolo). Le altre serie, all'interno dei raggruppamenti tematici, sono ordinate cronologicamente.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Silvia Chessa, Eleonora Pancani, Fondo Enzo Siciliano. Indice dei corrispondenti
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Fondo Enzo Siciliano, comprende manoscritti, dattiloscritti e bozze di stampa di parte della produzione dell'autore (romanzi, traduzioni, articoli, sceneggiature) databile fino al 1990. Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Pavia.
Fondo Enzo Siciliano, biblioteca personale. Conservata presso: Casa delle letterature, Roma.
The documents were created by:
Siciliano Enzo
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 578-579.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 27 novembre 2015, rielaborazione
Desideri Fabio, 6 dicembre 2010, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, novembre 2011, integrazione successiva
Pancani Eleonora, 27 novembre 2015, rielaborazione
Pancani Eleonora, novembre 2011, integrazione successiva
Access:
La consultazione del fondo è subordinata all'autorizzazione degli eredi di Enzo Siciliano.
Le carte redazionali del fondo «Nuovi argomenti» non sono accessibili.
In archivio si accede previo appuntamento e consegna di una lettera di presentazione.