Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Sanminiatelli Bino

fondo

First and last date: sec. XX primo quarto - sec. XX ultimo quarto

Consistence: Number of items 71: 69 scatole, 2 grandi raccoglitori, materiale documentario sciolto.

Archival history: Acquistato nel 1990 dalla Regione Toscana che, nello stesso anno, lo ha dato in concessione all'Archivio contemporaneo. Il deposito regionale era stato preceduto, nel 1988, da una donazione - da parte della famiglia - che comprendeva gli articoli di giornale a firma di Bino Sanminiatelli, la rassegna stampa su di lui e parte della sua biblioteca. Sono seguite, fino ad anni più recenti, altre piccole donazioni, sempre grazie agli eredi dello scrittore toscano, che hanno periodicamente incrementato l'archivio (con documenti familiari, libri, materiale vario degli esordi, rassegna stampa, onorificenze, materiale grafico).
La documentazione è stata prima descritta su strumenti di inventariazione cartacea (come elenchi e schedari), le informazioni sono state poi trasferite in una banca dati raggiungibile on line; una versione in formato pdf dell'inventario è scaricabile dalla rete (unicamente in questo formato è ricercabile la descrizione degli articoli di giornale - e del relativo materiale preparatorio - pubblicati dallo scrittore nel corso della sua lunga carriera); un elenco dei mittenti della corrispondenza si trova anche in calce a "Una squisita essenza di vecchi scartafacci: il Fondo Sanminiatelli" (2005). Le integrazioni successive al deposito e alla donazione principali sono descritte in elenchi consultabili in sede. Il materiale iconografico è stato inventariato nel catalogo informatico delle opere d'arte, curato dal Servizio conservazione dell'Archivio contemporaneo. La biblioteca, conservata nella sede di Palazzo Strozzi, è ricercabile nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.
Presso la Fondazione Primo Conti di Fiesole si trova un fondo Sanminiatelli, in cui sono conservati documenti relativi alla sua prima attività letteraria (carteggi, libri, documentazione varia).

Description: - Corrispondenza: ca. 800 corrispondenti, per un totale di ca. 4.000 lettere, i carteggi sono relativi agli anni 1917-1984. Tra i corrispondenti: Luigi Baldacci, Carlo Bo, Emilio Cecchi, Giacomo Debenedetti, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Enrico Vallecchi. Oltre ai carteggi indirizzati a Sanminiatelli è conservato un gruppo di sue minute.
- Prose, appunti, documenti e carte varie: manoscritti, dattiloscritti, bozze, relativi ai racconti e ai romanzi di Bino Sanminiatelli, ai suoi saggi e conferenze; diari e agende con appunti personali e di lavoro; raccolta dei suoi articoli di giornale e del loro materiale preparatorio.
- Manoscritti di altri autori: poco meno di una trentina di testi a firma di altri autori, di vario argomento.
- Rassegna stampa su Bino Sanminiatelli: raccolta dell'«Eco della stampa» a partire dal 1914, quasi completa.
- Materiale grafico e iconografico: una raccolta di circa 150 disegni di Sanminiatelli (conservati in un raccoglitore separato o vergati a margine di altri documenti d'archivio), a cui si aggiungono due ritratti di Sanminiatelli di mano di Gianni Vagnetti.
- Biblioteca: parte della biblioteca personale dello scrittore, conta poco meno di 700 titoli; molti sono i libri con dedica, mentre le edizioni di sue opere recano spesso integrazioni e correzioni manoscritte.

Organization: Corrispondenza ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno, cronologicamente; prose e appunti, documenti e carte in ordine cronologico; articoli di Sanminiatelli (materiale preparatorio) in ordine alfabetico, i ritagli di giornale in ordine alfabetico per testata, e all'interno, in cronologico; manoscritti di altri autori in ordine cronologico.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Patrizia Girolami, Teresa Martelli, Aurora Savelli, Sanminiatelli Bino. Inventario
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Bino Sanminiatelli, corrispondenza, manoscritti, rassegna stampa, libri e collezioni di riviste degli anni delle Avanguardie, materiale vario. Conservata presso: Fondazione Primo Conti ("Centro di documentazione e ricerche sulle avanguardie storiche") di Fiesole. (Consulta la descrizione online)
Collezione di disegni di Bino Sanminiatelli, 205 opere (ritratti, raffigurazioni di animali e schizzi di paesaggi). Conservata presso: Galleria degli Uffizi, Firenze.

The documents were created by:
Sanminiatelli Bino

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Bino Sanminiatelli, "Pagine di diario", a cura di Gloria Manghetti, premessa di Giorgio Luti, Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, 1994.
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 553-554.
Cristina Cavallaro, "Biblioteche in biblioteca. Collezioni private nel Vieusseux", in «Culture del testo e del documento», a. 3 (sett.-dic. 2002), n° 9, p. 19-68, poi capitolo III, "Fondi speciali nel Gabinetto G.P. Vieusseux", di ID, "Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati", Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 115-116. ("Biblioteche d'autore" del Gabinetto Vieusseux)
Irene Pedretti, "La 'biblioteca d'autore' di Bino Sanminiatelli al Gabinetto G.P. Vieusseux", tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2003-2004.
Piero Innocenti, "Alcuni relitti della biblioteca privata di Bino Sanminiatelli", in "Biblioteche private in età moderna e contemporanea", atti del convegno di Udine, 18-20 ottobre 2004, a cura di Angela Nuovo, Milano, Bonnard, 2005, p. 305-307.
"Una squisita essenza di vecchi scartafacci: il Fondo Sanminiatelli", a cura di Gloria Manghetti, con una testimonianza di Claudio Marabini, Firenze, Sef, 2005.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 15 dicembre 2020, integrazione successiva
Desideri Fabio, 27 gennaio 2009, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top