fondo
First and last date: 1900 - 1957
Note to the date: Tra il materiale a stampa si trovano documenti con datazione anteriore o successiva a questi estremi cronologici.
Consistence: Il primo nucleo documentario, donato a partire dal 1987 e incrementato negli anni da altre acquisizioni, conta 23 scatole e 4 raccoglitori. Il materiale relativo all'ultima donazione (2013) consta di 11 scatole.
Archival history: Nel 1987 una prima parte del fondo, costituita essenzialmente da manoscritti, è stata donata all'Archivio Contemporaneo dal figlio dello scrittore, Dario Puccini. Negli anni successivi si sono poi verificati nuovi incrementi più o meno consistenti, di corrispondenza, manoscritti e materiale a stampa. Tali documenti sono stati descritti in uno schedario cartaceo, i cui dati sono stati poi riconvertiti in una banca dati raggiungibile on line. Da questa piattaforma è stato estratto un inventario dattiloscritto ora scaricabile dalla rete in formato pdf.
Nel dicembre 2013 Stefania Piccinato Puccini, moglie di Dario Puccini, ha donato all'Istituto un ultimo consistente nucleo documentario di carte e volumi appartenuti allo scrittore. Tali materiali, poco tempo dopo, sono pervenuti all'Archivio Contemporaneo, dove sono stati censiti e descritti in un elenco sommario in vista di una futura inventariazione.
Description: Donazione 1987 e successive acquisizioni:
- Corrispondenza: ca. 2000 lettere, comprese tra il 1900 e il 1957. Tra i corrispondenti: Corrado Alvaro, Giovanni Boine, Italo Calvino, Carlo Carrà, Grazia Deledda, Thomas Mann, Vasco Pratolini, Umberto Saba, Giovanni Verga.
- Manoscritti: ca. 50 buste contenenti manoscritti di articoli e saggi di Mario Puccini.
- Ritagli di giornali: numerosi ritagli di giornale, con pubblicazioni di Mario Puccini.
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali e riviste. Si contano inoltre 10 volumi, di vari autori, presumibilmente facenti parte della biblioteca di Puccini.
Donazione 2013:
Manoscritti e dattiloscritti di opere e traduzioni di Mario Puccini rappresentano la parte più consistente di questo nucleo documentario, ma si riscontrano anche corrispondenza, fotografie e materiale a stampa (ritagli di giornale ed estratti da riviste). In questa fase oltre alle carte d'archivio è stata consegnata in Istituto anche la biblioteca di Mario e Dario Puccini, in cui è presente una specifica sezione di volumi appartenuti allo scrittore.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico.
I materiali relativi all'ultima donazione per il momento non sono ancora ordinati, ma sono censiti e descritti in un elenco sommario in vista di una futura inventariazione.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Gloria Manghetti, Aurora Savelli, Fondo Mario Puccini
Fondo Mario Puccini. Nuova accessione
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Fondo Mario Puccini, bozze di stampa con correzioni autografe de "La terra è di tutti" e del "Soldato Cola". Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Università di Pavia.
Fondo Puccini, manoscritti e faldoni con ritagli di giornale. Conservata presso: Biblioteca Antonelliana di Senigallia.
The documents were created by:
Puccini Mario
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 516-517.
Gloria Manghetti, "Vasco Pratolini a Mario Puccini: 1947-1956, dalle carte d'archivio", in "I segni e la storia, studi e testimonianze in onore di Giorgio Luti", Firenze, Le Lettere, 1996, p. 343-365.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2009, revisione
Spaccasassi Ambra, 22 dicembre 2019, integrazione successiva
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione. I documenti dell'ultima donazione non sono stati ancora ordinati, pertanto la consultazione è possibile solo previo appuntamento e valutazione preliminare della fattibilità della ricerca.