Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Nappi, famiglia

fondo

First and last date: sec. XV seconda metà - sec. XIX primo quarto

Consistence: Number of items 82: bb. 82

Archival history: Nel 1976 la marchesa Metella Pianetti ha donato alla Biblioteca comunale di Jesi il materiale documentario di sua proprietà con annesso l'archivio Nappi col preciso intento di riunirlo alla documentazione già donata all'Istituto dal marchese Bernardino Pianetti tra il 1904 e il 1907.
Nel settembre 1977 la Soprintendenza archivistica per le Marche ha provveduto a dichiarare l'archivio Pianetti e l'aggregato archivio Nappi di notevole interesse storico.
Successivamente, nel 1985, sempre la marchesa Metella Pianetti, ha donato alla Biblioteca comunale l'archivio Azzolino, di proprietà dei Pianetti poiché nel 1859 Vincenzo Pianetti si unì in matrimonio con Virginia Azzolino che, quale ultima discendente del ramo primogenito dell'antica e nobile famiglia Azzolino di Fermo, portò in dote anche il ricco archivio di famiglia. E' con quest'ultimo nucleo archivistico che si lega l'archivio Nappi, in quanto nel 1770 Pompeo Azzolino ebbe in sposa Virginia Nappi di Ferrara.
Un elenco sommario dell'archivio Nappi è stato redatto nel 1985 da Beatrice Sparano con la collaborazione di Elena Federici ed è stato inserito in appendice ad un inventario parziale e dattiloscritto dell'archivio della famiglia Pianetti, del quale proseguiva la numerazione delle unità archivistiche (719-800).

Description: L'archivio Nappi è costituito da corrispondenza, dal 1630 al 1793, dei diversi membri della famiglia con conoscenti, agenti e procuratori; i documenti riguardano anche le zone di bonifica del ferrarese dove avevano interessi economici. Parte dell'archivio si riferisce, inoltre, ad eredità, libri di amministrazione e atti relativi a cause e vertenze varie dal XV al XIX secolo.

Organization: L'archivio Nappi è composto di 82 buste, 35 delle quali recanti nel dorso stemma dei Nappi e note del contenuto di pugno di un qualche componente della famiglia che si è preoccupato di ordinare la documentazione prodotta ed acquisita dai suoi antenati e parenti.
Il lavoro di riordinamento ha tenuto conto di quello dato ai documenti (in realtà molto eterogenei sia come contenuto che come estremi cronologici) dalla famiglia, come pure ha preso in esame l'elenco sommario redatto nel 1985 a conclusione del riordinamento dell'archivio Pianetti, di cui l'archivio Nappi costituiva un'appendice.
L'intervento ha comportato il controllo scrupoloso dei documenti, raccolti in fascicoli, numerati e collocati all'interno di buste e la descrizione più dettagliata delle singole unità archivistiche, resasi necessaria anche per l'eccessiva eterogeneità della natura dei documenti di cui si è detto.
E' stato necessario, inoltre, rinumerare le buste (partendo dal numero 1), in quanto la numerazione delle stesse era consecutiva a quella del fondo Pianetti; tra parentesi tonde è stata indicata la vecchia numerazione, poiché l'archivio Nappi è stato più volte consultato dagli studiosi che magari hanno citato i documenti riportando la vecchia collocazione.

Finding aids:
Elena Federici, Beatrice Sparano, Pianetti, famiglia. Inventario
Enrica Conversazioni, Nappi, famiglia. Inventario dell'archivio

The documents were created by:
Nappi

The documents are kept by:
Comune di Jesi. Biblioteca comunale Planettiana


Editing and review:
Conversazioni Enrica, 2008/10/21, prima redazione
Forani Jessica, 2015/02/05, integrazione successiva
Palma Maria, 2015/02/18, supervisione della scheda

Access:
Disciplinato dal regolamento della Biblioteca


icona top