Sede: Marciano della Chiana (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV -
Intestazioni:
Comune di Marciano della Chiana, Marciano della Chiana (Arezzo), sec. XIV -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità del Castello di Marciano, sec. XIV - 1774
Comunità di Marciano, 1774 - 1808
Comunità di Marciano, 1814 - 1865
Antico centro etrusco, poi colonia romana, nel sec. XII fu donato al capitolo della cattedrale di Arezzo e ad esso confermato dieci anni dopo da un privilegio di Arrigo VI. Entrò in seguito a far parte dei possedimenti dei Tarlati, e vi rimase fino al 1384, quando Arezzo e il suo contado furono acquistati dalla repubblica fiorentina. Aggregato alla podesteria di Foiano nel 1417, quale castello di frontiera venne particolarmente fortificato durante il XV secolo.
Con motuproprio granducale del 14 novembre 1774 venne creata la nuova comunità di Marciano, comprendente anche il soppresso comunello di Badicorte (corte di Lupone) e la contea di Cesa.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comunità di Badicorte, collegato
Podesteria di Marciano, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Marciano della Chiana (fondo)
Comunità di Marciano (fondo)
Stato civile del Comune di Marciano della Chiana (fondo)
Redazione e revisione:
Tumminello Chiara, 2005/08/04, prima redazione