Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Moro Lina

fondo

First and last date: 1929 - 1985

Consistence: 7 scatole

Archival history: Il fondo è stato donato nel 1985 da Lucy Moro, sorella di Lina. Le carte sono state ordinate e descritte (1987) in uno schedario cartaceo le cui informazioni sono poi state trascritte in un inventario dattiloscritto (ora scaricabile dalla rete in formato pdf). Nel 2010 il contenuto di questi strumenti è stato trasferito in una banca dati ricercabile in rete. La sezione libraria, con un piccolo nucleo di volumi, opuscoli ed estratti era stata consegnata a Palazzo Strozzi (dove è ancora conservata) nel settembre 1984 ed è catalogata nell'opac della biblioteca. Una scelta dei disegni che si trovano tra le carte di archivio è stata descritta nel catalogo delle opere d'arte. Nel 2007 Lionella Viterbo ha consegnato altri documenti di Lina Moro a integrazione della prima donazione (questo materiale è stato elencato in appendice all'inventario dattiloscritto per essere poi analiticamente descritto nella banca dati).

Description: - Corrispondenza: un centinaio di documenti epistolari (ordinati secondo un criterio alfabetico per mittente) indirizzati a Lina Moro. Tra i vari corrispondenti segnaliamo i nomi di Ettore Allodoli, Aldo Capasso, Giulio Caprin, Mario Donadoni, Dante Lattes, Arrigo Levasti, Arturo Loria, Clotilde Marghieri, Angiolo Orvieto; ai carteggi conservati in questa sezione vanno avvicinati documenti epistolari stralciati da varie corrispondenze che si trovano in altre serie del fondo.
- Raccolta di testi in prosa: copia della tesi di laurea discussa nel 1929 all'università di Firenze, manoscritti e dattiloscritti di saggi e prose, quaderni con appunti vari e note di carattere diaristico (e il testo di alcune poesie), ritagli di giornali con articoli a sua firma (in particolare si segnalano gli scritti su Angiolo e Laura Orvieto, sulla storia della civiltà ebraica, sulle persecuzioni razziali, su Israele).
- Materiale relativo alle raccolte di poesie: documentazione con dattiloscritti, bozze e copie delle raccolte di poesie pubblicate da Lina Moro: le "Liriche" introdotte nel 1952 da Angiolo Orvieto e estratte da «La Rassegna mensile d'Israel», le poesie di "Un'anima" (1956), i versi e i poemetti in prosa di "Lontana favola" (1961), le liriche di "Intorno alla luce" (1972), fino alla plaquette postuma raccolta dalla sorella, "Lina Moro. Poesie in eredità" (1984); agli esemplari delle raccolte uscite in volume si affianca materiale (appunti, stralci da alcune corrispondenze, recensioni) relativo alla nascita, alla pubblicazione e alla accoglienza di questi libretti (come per esempio i contributi di Angiolo Orvieto, che ha incoraggiato per primo l'attività poetica di Lina Moro); molti anche i quaderni, gli appunti, i fogli manoscritti e i ritagli di giornale con versi sciolti e inediti.
- Materiale relativo a Angiolo Orvieto: poesie di Angiolo Orvieto, insieme a testi di Lina Moro in memoria dell'amico.
- Documenti personali e biografici: passaporto, tessere, attestati, appunti con informazioni sulla vita e le attività di Lina Moro.
- Materiale relativo a premi e riconoscimenti: documentazione varia, diplomi, scambi epistolari relativi a premi ricevuti da Lina Moro (in particolare si segnalano i riconoscimenti del premio Vallombrosa e quello intitolato a Giuseppe Giusti).
- Materiale grafico e iconografico: piccola raccolta di disegni, alcuni di mano di Lina Moro.
- Biblioteca: circa cinquanta tra libri, opuscoli ed estratti, con alcuni dei titoli pubblicati da Lina Moro o a lei dedicati da altri poeti e scrittori.

Organization: Il materiale è ordinato in un'unica sequenza, numerata progressivamente, al cui interno sono riconoscibili nuclei omogenei di documenti.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Marco Assirelli, Fondo Lina Moro
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Fondo Lina Moro. Biblioteca
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Moro Lina

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 414-415.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 79-84.
Gigliola Sacerdoti Mariani, "Fra le 'carte' di Lina Moro", «Antologia Vieusseux», a. 17 n.s. (sett.-dic. 2011) n° 51, p. 129-146.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 17 giugno 2010, revisione
Desideri Fabio, 19 giugno 2015, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione

Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top