Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Marghieri Clotilde

fondo

First and last date: 1907 - 1981

Note to the date: Alcuni documenti della rassegna stampa su Clotilde Marghieri, raccolti dai familiari della scrittrice, hanno una datazione posteriore a questo arco cronologico e arrivano fino al 1997.

Consistence: 30 scatole

Archival history: Il fondo è stato donato nel 1994 all'Archivio Contemporaneo dai figli della scrittrice, Lucia e Massimo Marghieri. L'atto ufficiale di donazione è stato firmato nel marzo 1996. Grazie alla generosità della famiglia, il materiale è stato poi integrato da nuove donazioni che si sono succedute dal 1998 al 2010.
Dopo una prima sommaria inventariazione il fondo è stato subito descritto in un elenco di deposito; la serie della corrispondenza è stata oggetto di un successivo riordino nell'ambito di un progetto di tesi di laurea, e dalla rielaborazione della tesi è stato estratto un inventario analitico che descrive tutto il fondo (ad eccezione dei materiali delle ultime integrazioni), scaricabile ora dalla rete in formato pdf. Un nucleo di documenti donato nel 2005 non è ancora stato integrato nel fondo principale, ma è consultabile e attualmente descritto in uno specifico elenco di consistenza disponibile in sala consultazione. I materiali afferenti all'ultima donazione (2010) invece sono vincolati ed esclusi dalla consultazione fino al 2025. Un piccolo nucleo di libri e monografie sono schedati nel catalogo on line della biblioteca.

Description: - Corrispondenza indirizzata a Clotilde Marghieri: carteggi indirizzati alla scrittrice da oltre 430 mittenti, tra cui segnaliamo i nomi di Harold Acton, Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Giovanni Battista Angioletti, Luigi Baldacci, Giorgio Bassani, Carlo Betocchi, Romano Bilenchi, Giuseppe Antonio Borgese, Aldo Camerino, Emilio Cecchi, Benedetto Croce, Stefano D'Arrigo, Libero de Libero, Giuseppe De Robertis, Margherita Guidacci, Jorge Guillén, Renato Guttuso, Primo Levi, Claudio Magris, Curzio Malaparte, Elsa Morante, Marino Moretti, Ugo Ojetti, Anna Maria Ortese, Geno Pampaloni, Roberto Papi, Francesca Sanvitale, Natalino Sapegno, Ignazio Silone, Jean Starobinsky (accanto ai documenti epistolari, in alcuni carteggi, come per esempio in quelli di Sibilla Aleramo, Carlo Betocchi e Natalino Sapegno, possono essere conservati testi di altra natura, come appunti, poesie, testi critici).
- Corrispondenza di Clotilde Marghieri: minute o copie in carta carbone di documenti epistolari indirizzati a vari destinatari da Clotilde Marghieri, raccolti e conservati dalla stessa autrice.
- Corrispondenza indirizzata da Bernard Berenson a Clotilde Marghieri: oltre 500 documenti, compresi tra il 1925 e il 1956, in parte pubblicati in Bernard Berenson - Clotilde Marghieri, "Lo specchio doppio. Carteggio 1927-1955", Milano, Rusconi, 1981 (per l'edizione inglese si veda "A Matter of Passion. Letters of Bernard Berenson and Clotilde Marghieri", Berkely, University of California Press, 1989); tra le carte sono conservate anche le trascrizioni e le traduzioni manoscritte e dattiloscritte eseguite da Margherita Guidacci per la cura dell'epistolario.
- Corrispondenza indirizzata da Clotilde Marghieri a Bernard Berenson: carteggio indirizzato dalla scrittrice a Berenson, che comprende circa 430 documenti epistolari, cronologicamente compresi tra il 1931 e il 1955; per la pubblicazione di una scelta di questa corrispondenza si faccia sempre riferimento al volume Rusconi del 1981; le lettere erano state restituite a Clotilde Marghieri da Nicky Mariano dopo la morte di Bernard Berenson, tra i documenti originali sono conservate anche trascrizioni e traduzioni eseguite da Clotilde Marghieri (insieme a sue note e appunti) per l'allestimento dell'epistolario.
- Corrispondenza familiare: carteggi di e a Clotilde Marghieri da parte di familiari e conoscenti (si segnala che Carlo Betocchi, omonimo del poeta fiorentino, è il padre della scrittrice). Fanno parte di questa sezione, ma non sono ancora stati descritti nell'inventario scaricabile on line, i due nuclei di corrispondenza familiare donati rispettivamente nel 2005 e nel 2010.
- Manoscritti, dattiloscritti, carte varie: manoscritti e dattiloscritti di testi e articoli di Clotilde Marghieri, in originale o in copia a carta carbone, insieme a carte sciolte o a blocchi con annotazioni personali o di lavoro; a questi si aggiunge un album di ritagli a stampa con correzioni e varianti autografe utilizzato da Clotilde Marghieri per l'allestimento di "Vita in villa" (1960).
- Articoli di Clotilde Marghieri: rassegna stampa con articoli a sua firma, conservati in forma di ritaglio a stampa o all'interno di fascicoli completi di periodici, raccolti dalla stessa Marghieri o da suoi familiari (nelle sottoserie dove si conservano i documenti ritagliati dai familiari sono inclusi anche articoli sulla scrittrice).
- Articoli su Clotilde Marghieri: ritagli a stampa conservati da Clotilde Marghieri con articoli e recensioni su di lei e i suoi libri.
- Articoli vari: ritagli a stampa conservati da Clotilde Marghieri, suddivisi in due sottoserie distinte per soggetto, la prima relativa a Bernard Berenson, la seconda di natura miscellanea.
- Quaderni: più di 50 quaderni con appunti di lettura o annotazioni di carattere diaristico.
- Materiale bibliografico: piccola sezione libraria con alcune edizioni di testi di Clotilde Marghieri (come "Vita in villa", "Amati enigmi", "Le educande", "Lo specchio doppio") e titoli monografici su di lei.


Organization: La corrispondenza indirizzata a Clotilde Marghieri è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico, così come le copie dei suoi carteggi seguono lo stesso criterio alfabetico (questa volta secondo il destinatario) e cronologico. La corrispondenza familiare e quella scambiata con Berenson sono ordinate in ordine cronologico. Le altre serie del fondo (manoscritti, articoli, quaderni) seguono sostanzialmente una sequenza cronologica.

Finding aids:
Margherita Ghilardi, Cristina Luti, Fondo Clotilde Marghieri
Fondo Clotilde Marghieri. Integrazione 2005
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Marghieri Clotilde

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 364-365.
Cristina Luti, "Farfalle in volo. La corrispondenza conservata nel Fondo Clotilde Marghieri del Gabinetto G.P. Vieusseux", tesi di laurea discussa presso l'Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2000-2001.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 73-78.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 9 aprile 2010, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione
Spaccasassi Ambra, 27 dicembre 2019, integrazione successiva

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione. I carteggi familiari pervenuti in occasione dell'ultima donazione (2010) sono vincolati ed esclusi dalla consultazione fino al 2025.


icona top