Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Loria Arturo

fondo

First and last date: 1919 - 1957

Note to the date: Alcuni documenti, tra quelli di natura privata e tra gli scatti fotografici, hanno una datazione precedente a questo intervallo cronologico.

Consistence: Number of items 23: 23 scatole

Archival history: Depositato nel 1983 presso l'Archivio contemporaneo, gli eredi di Arturo Loria avevano scelto questa sede per lo storico legame di amicizia che aveva unito Alessandro Bonsanti, conservatore dell'istituto, allo scrittore carpigiano. Da segnalare che mancano alcuni dei documenti dei primi anni, rimasti sommersi sotto le macerie di un bombardamento nell'agosto 1944. Il fondo è stato inventariato ed è stato redatto uno schedario cartaceo. Successivamente i dati della descrizione sono stati riversati in una banca dati raggiungibile on line, dalla quale è stato estratto un inventario dattiloscritto. Alcuni disegni e stampe che si trovano tra i documenti d'archivio sono stati descritti nel catalogo delle opere d'arte curato dal Servizio conservazione.
In altri fondi custoditi presso l'Archivio contemporaneo si conserva documentazione di Arturo Loria. Al fondo eponimo vanno allora idealmente correlate le carte donate nel 1957 da Giorgio Piccardi - a cui è intestata una piccola raccolta di documenti -, quando il chimico e scienziato fiorentino affidò a Bonsanti, subito individuato come il curatore più affidabile della memoria dello scrittore da poco scomparso, alcuni testi di Loria (manoscritti o estratti da riviste) che gli erano stati regalati, accompagnati da dediche affettuose, dall'autore stesso.
Nel fondo intitolato da Alessandro Bonsanti alla rivista «Letteratura» hanno invece trovato ospitalità alcuni autografi loriani (che si presentano sotto forma di stesure manoscritte o nelle vesti di esemplari a stampa), tra cui le poesie del "bestiario" la cui pubblicazione fu curata dallo stesso Bonsanti nel 1959, insieme ad articoli, "favole" e testi teatrali. Legata a questi testi è la presenza, sempre nel fondo «Letteratura», di un nucleo omogeneo di corrispondenza che ha come filo conduttore gli scambi epistolari intrattenuti da Bonsanti (tra la fine degli anni '50 e il 1961) in vista della realizzazione dei progetti editoriali riguardanti la pubblicazione di testi dell'amico scrittore.
Mentre tra i manoscritti del fondo Ojetti si trova copia, tra il materiale destinato alla rivista «Pègaso», di un racconto a firma di Loria intitolato "Il muratore stanco".

Description: - Corrispondenza: circa 1750 documenti epistolari, compresi in un arco cronologico che va dal 1920 al 1957, suddivisi tra i carteggi indirizzati allo scrittore da poco più di 430 mittenti (a cui si accompagna un più esiguo gruppo di minute a firma di Loria). Molti i corrispondenti di particolare rilievo, tra questi segnaliamo i nomi di Giorgio Bassani, Bernard Berenson, Alessandro Bonsanti, Massimo Bontempelli, Alberto Carocci, Ernesto Codignola, Giovanni Comisso, Eugenio Montale, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Raimondi, Vittorio Sereni.
- Manoscritti: oltre 450 esemplari di autografi loriani tra testi narrativi, teatrali e poetici; circa 50 titoli di Bernard Berenson tradotti da Arturo Loria. Sono presenti anche una quindicina di testi di altri autori, tra cui Michele Castelnuovo Tedesco, Raffaello Franchi e Roberto Papi.
- Documentazione diaristica: importante sezione del fondo che conserva i diari personali dello scrittore, testimoniati da una ventina di documenti (che coprono gli anni dal 1933 al 1956) tra quaderni, agende, bloc-notes e fogli sciolti .
- Documenti personali: certificati e tessere di natura privata e amministrativa.
- Materiale a stampa: piccola raccolta di ritagli di giornale, estratti, cataloghi e altre pubblicazioni a stampa con articoli su Arturo Loria e su argomenti vari.
- Materiale iconografico: 35 fotografie con immagini che ritraggono lo scrittore, ripreso da solo o in situazioni e ambienti pubblici.

Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, secondo una sequenza cronologica. Le altre sezioni seguono un ordinamento cronologico (tranne per i testimoni delle "memorie inutili" e del "diario senile di Alfredo Tittamanti": queste prove romanzesche, abbozzate nel corso di vari anni, sono state riunite e compattate a prescindere dalla stretta successione cronologica).

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Gloria Manghetti, Fondo Arturo Loria
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Loria Arturo

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
"Arturo Loria. Mostra di documenti", Carpi, 8-31 maggio 1992, a cura di Marco Marchi, con la collaborazione di Stefano Loria e Laura Melosi, Grafis, 1992.
Gloria Manghetti, "Il Fondo Loria", in "L'opera di Arturo Loria", atti del convegno di Firenze, 21-23 febbraio 1991, a cura di Rita Guerricchio, Firenze, Festina Lente, 1993, p. 185-191.
Gloria Manghetti, "Le carte segrete dello scrittore. Differenti versioni del clandestino se stesso", «Michelangelo», a. 23 n.s. (genn.-mar. 1994), n° 1, p. 9-12.
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 349-350.
Gloria Manghetti, "Tra le carte di Arturo Loria. Cantiere segreto di un «Paradiso perduto»", «Archivi del nuovo», (apr.-ott. 1999), n° 4-5, p. 149-156.
"I mondi di Loria. Immagini e documenti", catalogo della mostra, Carpi, 19 ottobre-17 novembre 2002, Firenze, 23-30 novembre 2002, a cura di Marco Marchi, Firenze, Scala, 2002.
Giovanni Gozzini, "Il Fondo Arturo Loria al Gabinetto Vieusseux", in "I mondi di Loria. saggi e testimonianze", atti della giornata di studi, Carpi, 19 ottobre 2002, con un'appendice fiorentina, a cura di Marco Marchi, Pisa, ETS, 2004, p. 89-92.
Monica Marchi, "«Il Bestiario» di Arturo Loria e l'edizione Bonsanti del 1959", «Antologia Vieusseux», a. 11 n.s. (genn.-apr. 2005) n° 31, p. 85-97.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 31 marzo 2010, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione

Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento e consegna di una lettera di presentazione; ma i diari dello scrittore sono sottoposti a particolari regole e per la loro lettura è richiesta un'autorizzazione degli eredi della famiglia Loria.


icona top