fondo
First and last date: 1923 - 1976
Note to the date: La corrispondenza si estende cronologicamente per tutto l'arco di vita dello scrittore, dal 1923 al 1975. L'unica eccezione è costituita da una lettera inviata a Lisi il 5 febbraio 1976, pochi mesi dopo la sua morte.
Consistence: 16 scatole
Archival history: Il fondo è stato donato nel 1996 all'Archivio contemporaneo da Cecilia e Giuseppe Lisi, i figli dello scrittore toscano. La corrispondenza è stata ordinata e inventariata da Livia Allegrini nell'ambito di un lavoro finalizzato alla discussione di una tesi di laurea, i dati della descrizione sono stati successivamente trasferiti in una banca dati raggiungibile on line oltreché messi a disposizione in formato pdf per essere scaricati dalla rete. Per la sezione (attualmente oggetto di studio ai fini di una nuova tesi) che conserva manoscritti, bozze di stampa, pagine di diario e documenti di Nicola Lisi, come strumento di ricerca resta valido un elenco di consistenza compilato al momento del deposito.
Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Nicola Lisi (di cui si conservano anche alcune minute di lettere) da circa 450 mittenti, mentre il numero complessivo dei documenti epistolari (tra cui anche testi creativi a firma di alcuni dei corrispondenti) supera la cifra di 1500. Molti i nomi di rilievo, tra cui si segnalano: Luigi Baldacci, Antonio Baldini, Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Piero Bigongiari, Carlo Bo, Massimo Bontempelli, Giorgio Caproni, Carlo Cassola, Piero Chiara, Gianfranco Contini, don Giuseppe De Luca, Filippo De Pisis, Giuseppe De Robertis, Enrico Falqui, Domenico Giuliotti, Giorgio La Pira, Arturo Loria, Gianna Manzini, Giorgio Morandi, Giovanni Papini, Pier Paolo Pasolini, Vasco Pratolini, Giuseppe Prezzolini, Ottone Rosai, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto.
- Manoscritti: autografi e bozze di stampa di testi di Lisi, a cui si aggiungono materiali preparatori, appunti di lavoro, note e scritti vari, carte e quaderni con note di diario, appunti, ricordi, relativi agli anni 1960-1975.
- Rassegna stampa: raccolta di articoli di Nicola Lisi e recensioni sulle sue opere e su argomenti vari.
Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, secondo una sequenza cronologica.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Livia Allegrini, Fondo Nicola Lisi. Corrispondenza
Paolo Mencarelli, Fondo Nicola Lisi
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Fondo Nicola Lisi, biblioteca personale (ca. 3700 volumi, da cui sono stati estratti anche alcune lettere e biglietti). Conservata presso: Biblioteca comunale di Scarperia.
The documents were created by:
Lisi Nicola
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Enzo Siciliano, "Il dono Lisi", «Antologia Vieusseux», a. 2 n.s. (magg.-ag. 1996) n° 5, p. 3-4.
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 334-335.
Livia Allegrini, "Nicola Lisi: per una schedatura della corrispondenza", tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1996-1997.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 23 marzo 2010, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione
Spaccasassi Ambra, 18 novembre 2019, integrazione successiva
Access:
La consultazione della corrispondenza è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione. Le altre serie del Fondo, attualmente oggetto di studio, non sono accessibili.