Sede: Ripa Teatina (Chieti)
Date di esistenza: sec. XV -
Intestazioni:
Comune di Ripa Teatina, Ripa Teatina (Chieti), sec. XV ante -, SIUSA
Nel sec. XII il castello fortificato che sorgeva sul sito veniva menzionato nel "Catalogus baronum" come "Laripam". Alla fine del sec. XIV il dominio del castello di Ripa venne concesso alla città di Chieti; nel 1484, in riconoscimento della fedeltà alla corona aragonese, Ripa ottenne il passaggio alla diretta subordinazione regia, mentre risale all'anno successivo la prima testimonianza della denominazione "Ripa Teatina"; dopo alterne vicende, nel 1642 il castello di Ripa venne ceduto dalla città di Chieti ai Caracciolo di Santobuono, che lo tennero fino all'eversione della feudalità. Nel 1807 il comune apparteneva al circondario di Tollo nella provincia dell'Abruzzo Citeriore (decr. n. 14 del 19 gennaio 1807 "Legge per la circoscrizione dei governi del Regno").
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Per saperne di più:
Sito ufficiale del Comune di Ripa Teatina
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ripa Teatina (fondo)
Stato civile del Comune di Ripa Teatina (fondo)
Bibliografia:
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990
C. MINIERI RICCIO, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi composta sulla propria collezione da Camillo Minieri Riccio, Napoli, 1862 (rist. anast. Bologna, Forni, 1968)
QUADRINI A. G., Ripa Teatina. Dalla memoria storica all'effimero, Chieti, Solfanelli, 1988
G. SABATINI, Appunti bibliografici intorno a Statuti, Capitoli, Ordini, Grazie, Regole, ecc. della regione Abruzzese dall'anno 1196 all'anno 1799, in Convegno storico abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931. Atti e memorie, II, Casalbordino, De Arcangelis, 1935, pp. 667-704, 693
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
A. DI DONATO, La sfragistica comunale in Abruzzo prima dell'Unità d'Italia, Pescara, Tracce, 1994
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.11.23, rielaborazione