Other names:
Bonsanti Alessandro
First and last date: 1920 - 1984
Note to the date: I documenti degli anni Venti e Trenta sono rari, soprattutto tra la corrispondenza.
Consistence: Number of items 78: 44 scatole, 24 contenitori, 10 cartelle, materiale bibliografico.
Archival history: Nel 1978 Alessandro Bonsanti ha proposto di arricchire l'Archivio contemporaneo, l'istituto che aveva creato alcuni anni prima, con la donazione della sua corrispondenza, depositando i carteggi a lui indirizzati relativi in particolare agli anni della direzione della rivista «Letteratura». Lo stesso Bonsanti aveva scelto di intitolare il suo archivio personale alla rivista a cui aveva dato vita a Firenze nel gennaio 1937 e la cui longeva storia editoriale (l'ultimo numero - preceduto da interruzioni e cambiamenti di editore - esce nel 1968) ne ha accompagnato a lungo l'attività di scrittore e di promotore culturale. All'appello mancano però molte carte degli anni Trenta-Quaranta, soprattutto sono assenti le corrispondenze di amici ebrei e dei collaboratori di «Solaria», che lo scrittore fu costretto a distruggere a causa delle vicende della guerra e delle persecuzioni razziali. Alla prima donazione è seguita nel 1980, sempre per volontà di Bonsanti, la consegna della sua biblioteca privata. Nel 1995 gli eredi dello scrittore ne hanno incrementato il fondo con la donazione di altri materiali, tra cui gli autografi di stesure di romanzi, testi teatrali, saggi e articoli.
La corrispondenza del fondo è stata ordinata e descritta, il relativo inventario è stato dato alle stampe nel 1989, dall'inizio degli anni 2000 la descrizione degli epistolari è stata rivista, aggiornata (con l'aggiunta, per esempio, di alcuni nuclei omogenei di corrispondenza, come quella che raccoglie la documentazione scambiata in vista della cura di alcune edizioni di testi dell'amico Arturo Loria e quella indirizzatagli in occasione della elezione a sindaco nel 1983) e riconvertita in una banca dati che risiede in una piattaforma raggiungibile on line (per una consultazione rapida è stato redatto anche un elenco dattiloscritto dei mittenti, scaricabile dalla rete in formato pdf). Dal 2017, sullo stesso catalogo on line, è interrogabile nel dettaglio anche la sezione delle "fotografie". I manoscritti di Alessandro Bonsanti sono stati ordinati ed è consultabile - in sede - un elenco dattiloscritto che ne descrive il contenuto. Per il materiale manoscritto e dattiloscritto di altri autori (tra i quali sono conservati anche appunti sparsi di Bonsanti) è stato allestito uno schedario cartaceo. I libri della biblioteca, dopo essere stati schedati in un inventario manoscritto, sono stati catalogati nell'opac della biblioteca dell'istituto e sono quindi ricercabili on line, per i periodici rimane invece disponibile in sala consultazione un indice che elenca i titoli delle riviste e la consistenza delle singole collezioni. I documenti iconografici sono descritti nel data base del Catalogo delle opere d'arte. Al fondo Letteratura sono aggregate le carte di Carlo Emilio Gadda che Bonsanti aveva ricevuto nel 1950 dallo scrittore milanese che lasciava Firenze per trasferirsi a Roma.
Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Bonsanti da oltre mille mittenti, le cui corrispondenze raggiungono complessivamente la cifra di circa 5200 documenti epistolari. Alle corrispondenze ricevute dallo scrittore fiorentino si aggiungono la raccolta di un gruppo di minute di Bonsanti, i messaggi di congratulazione relativi alla elezione a sindaco di Firenze nel 1983 e la corrispondenza riguardante i progetti editoriali di pubblicazione di testi di Arturo Loria. Tra i corrispondenti molte le personalità di particolare rilievo, tra gli altri segnaliamo i nomi di Luciano Anceschi, Alberto Arbasino, Riccardo Bacchelli, Luigi Baldacci, Giorgio Bassani, Carlo Betocchi, Libero Bigiaretti, Piero Bigongiari, Romano Bilenchi, Walter Binni, Carlo Bo, Vittore Branca, Dino Buzzati, Alberto Carocci, Emilio Cecchi, Gianfranco Contini, Giacomo Debenedetti, Libero de Libero, Giacomo Devoto, Gillo Dorfles, Enrico Falqui, Giansiro Ferrata, Franco Fortini, Carlo Emilio Gadda, Alfonso Gatto, Gianandrea Gavazzeni, Silvio Guarnieri, Arturo Loria, Giovanni Macchia, Oreste Macrí, Gianna Manzini, Massimo Mila, Eugenio Montale, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Mario Pannunzio, Goffredo Parise, Alessandro Parronchi, Pier Paolo Pasolini, Guglielmo Petroni, Vasco Pratolini, Giuseppe Prezzolini, Salvatore Quasimodo, Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe Raimondi, Nello Rosselli, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Vittorio Sereni, Mario Soldati, Sergio Solmi, Bonaventura Tecchi, Mario Tobino, Elio Vittorini, Paolo Volponi, Cesare Zavattini.
- Manoscritti: manoscritti e dattiloscritti di Bonsanti con recensioni, saggi, racconti, traduzioni e articoli di costume (tra cui quelli, dal caratteristico taglio bonsantiano, denominati "portolani") integrati da materiale bibliografico come opuscoli, estratti e riviste dove sono pubblicati suoi testi; varie stesure di romanzi, saggi e opere teatrali, tra i testi autografi si trovano testimoni della maggior parte della produzione narrativa, teatrale e saggistica di Bonsanti: "I cavalli di bronzo", "La vipera e il toro", "La buca di San Colombano", "La nuova stazione di Firenze", "Sopra alcuni personaggi eventuali", "Colloqui con Victor Hugo", "Maria Stuarda", "Ottaviano", "don Giovanni", "Garibaldi in Roma"; una sezione di manoscritti e carte varie con testi e appunti di Bonsanti e di altri autori (sotto forma di manoscritti e dattiloscritti o di rari esemplari di fascicoli di periodici), tra cui significativi autografi di Arturo Loria, ma anche di Carlo Emilio Gadda e di Eugenio Montale, insieme a quelli di Franco Antonicelli, Giannotto Bastianelli, Renato Birolli, Franco Fortini, Ottone Rosai e altri ancora; documentazione eterogenea si trova sparsa in forma miscellanea, tra cui documenti amministrativi relativi ai rapporti con la casa editrice Mondadori e alla sua attività di sindaco della città; si conservano anche traduzioni e romanzi di Marcella Del Valle, moglie di Alessandro Bonsanti.
- Materiale grafico e iconografico: circa 85 ritratti fotografici di Alessandro Bonsanti, ripreso da solo o insieme ad amici e colleghi, numerosi scatti raffigurano in particolare Arturo Loria, più alcune illustrazioni di opere d'arte (da Marino Marini e Quinto Martini); collezione di una settantina tra disegni e dipinti, vi si trovano opere, tra i vari autori, di Manuel Benaim, Domenico Cantatore, Ugo Capocchini, Giovanni Colacicchi, Franco Dani, Vieri Freccia, Alis Levi (con il ritratto di Gianna Manzini), Silvio Loffredo, Carlo Ludovico Ragghianti.
- Biblioteca: biblioteca personale (la cui eccellenza è naturalmente rappresentata dalla copertura bibliografica della letteratura italiana del Novecento) ricca di oltre 5700 titoli di cui numerose sono le copie dedicate: alla serie dei libri in lingua italiana ordinati secondo l'autore, seguono sezioni di volumi in lingua originale (soprattutto francese e inglese) e la sezione di libri appartenuti ad Alis Levi; alle monografie si aggiunge una collezione di periodici la cui consistenza si attesta a circa 170 testate: sono rappresentate le maggiori riviste della letteratura e della cultura italiana del Novecento, tra cui naturalmente quelle legate direttamente a Bonsanti, come «Solaria», «Letteratura», «Il Mondo», fino alla raccolta dell'«Antologia Vieusseux», organo dell'istituto da lui diretto per quarant'anni che proseguiva idealmente l'«Antologia» del fondatore dell'omonimo Gabinetto di lettura.
- Materiale grafico e iconografico: circa 85 ritratti fotografici di Alessandro Bonsanti, ripreso da solo o insieme ad amici e colleghi, numerosi scatti raffigurano in particolare Arturo Loria, più alcune illustrazioni di opere d'arte (da Marino Marini e Quinto Martini); collezione di una settantina tra disegni e dipinti, vi si trovano opere, tra i vari autori, di Manuel Benaim, Domenico Cantatore, Ugo Capocchini, Giovanni Colacicchi, Franco Dani, Vieri Freccia, Alis Levi (con il ritratto di Gianna Manzini), Silvio Loffredo, Carlo Ludovico Ragghianti.
- Biblioteca: biblioteca personale (la cui eccellenza è naturalmente rappresentata dalla copertura bibliografica della letteratura italiana del Novecento) ricca di oltre 5700 titoli di cui numerose sono le copie dedicate: alla serie dei libri in lingua italiana ordinati secondo l'autore, seguono sezioni di volumi in lingua originale (soprattutto francese e inglese) e la sezione di libri appartenuti ad Alis Levi; alle monografie si aggiunge una collezione di periodici la cui consistenza si attesta a circa 170 testate: sono rappresentate le maggiori riviste della letteratura e della cultura italiana del Novecento, tra cui naturalmente quelle legate direttamente a Bonsanti, come «Solaria», «Letteratura», «Il Mondo», fino alla raccolta dell'«Antologia Vieusseux», organo dell'istituto da lui diretto per quarant'anni che proseguiva idealmente l'«Antologia» del fondatore dell'omonimo Gabinetto di lettura.
Organization: La corrispondenza è ordinata secondo un criterio alfabetico per mittente e cronologicamente all'interno dei singoli carteggi; alfabetico anche l'ordinamento della sottoserie delle minute e di quella della corrispondenza relativa all'elezione a sindaco, mentre la documentazione epistolare sulla pubblicazione di testi di Arturo Loria rispetta una sequenza cronologica. La documentazione dei manoscritti, vista l'eterogeneità del materiale, non gode invece di un ordinamento rigido.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Albarosa Albertini, Fondo Letteratura. Manoscritti e documenti vari
Eleonora Pancani, Fondo Letteratura. Corrispondenti
Ilaria Spadolini, Fondo Letteratura. Manoscritti di altri autori
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux
Laura Desideri, Fondo Letteratura. Emeroteca
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Fondo Alessandro Bonsanti, autografi relativi al IV volume del romanzo "La buca di San Colombano". Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Pavia.
Archivio storico Vieusseux, documenti della vita dell'Istituto negli anni della direzione Bonsanti. Conservata presso: Archivio storico del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi.
The documents were created by:
Bonsanti Alessandro
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
"Fondo Letteratura", a cura di Albarosa Albertini, Firenze, Mori, 1989.
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 324-326.
Cristina Cavallaro, "Biblioteche in biblioteca. Collezioni private nel Vieusseux", in «Culture del testo e del documento», a. 3 (sett.-dic. 2002), n° 9, p. 19-68, poi capitolo III, "Fondi speciali nel Gabinetto G.P. Vieusseux", di ID, "Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati", Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 93-96. ("Biblioteche d'autore" del Gabinetto Vieusseux)
Giuseppe Giari, "Indagine sulle carte di Alessandro Bonsanti: «La Buca di San Colombano»", tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 2002-2003.
Giuseppe Giari, "La Buca di San Colombano. Il romanzo di una vita", «il Portolano», a. 10 (genn.-giugno 2004) n° 37-38, p. 2-5.
Laura Desideri, Sabrina Trilli, "Al «salvatore dei libri»: dediche ad Alessandro Bonsanti (1924-1981)", «Antologia Vieusseux», a. 26 n.s. (sett.-dic. 2020) n° 78, p. 31-49.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 10 marzo 2010, rielaborazione
Desideri Fabio, 16 giugno 2015, integrazione successiva
Desideri Fabio, 4 novembre 2020, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.