Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Debenedetti Giacomo

fondo

First and last date: 1917 - 1967

Note to the date: Alcuni documenti giovanili possono avere una datazione antecedente a questo arco cronologico.

Consistence: 48 scatole

Archival history: Il fondo Debenedetti è stato acquistato nel 1984 dalla Regione Toscana, che l'anno successivo lo ha depositato presso l'Archivio contemporaneo. Insieme all'archivio personale di Giacomo Debenedetti il fondo comprendeva anche i carteggi indirizzati alla moglie del critico, Renata Debenedetti Orengo. Nel corso del riordinamento si è provveduto a dare una fisionomia propria anche a questa parte della corrispondenza, e, data la mole e la natura del tutto particolare dei carteggi, si è deciso di creare un Fondo intestato a Renata. Le carte relative a Giacomo sono arrivate al Vieusseux per diretto interessamento della moglie, che aveva conferito ai documenti un primo ordinamento, per esempio suddividendo la corrispondenza secondo i mittenti principali e per gruppi (come quelli riferibili agli studenti universitari o ai familiari), sui singoli pezzi inoltre si possono leggere annotazioni di sua mano, come sui manoscritti capita di trovare sue note relative o alla redazione o ai luoghi di eventuale pubblicazione. Nel 1997 il fondo è stato arricchito da un piccolo nucleo di carteggi recuperato a Torino dal nipote del critico, Guglielmo Debenedetti, e depositato al Vieusseux. Questi documenti integrano quelli dei carteggi relativi agli anni Venti con l'accesso di nuovi nomi o l'incremento di fascicoli già esistenti (contribuendo a dimostrare la ricchezza delle relazioni epistolari di Giacomo Debenedetti fin dal suo primo apparire sulla scena letteraria torinese). Una volta giunte in Archivio le carte - a più riprese - sono state sottoposte a un lavoro di riordinamento e descrizione: in una prima fase i documenti sono stati descritti in una serie strumenti di corredo cartacei (schedario della corrispondenza, inventario dattiloscritto per i manoscritti di lavoro, indici dei mittenti, quest'ultimo elenco - aggiornato nel corso degli anni - è ora scaricabile dalla rete in formato pdf), poi, tra il 2009 ed il 2011, i dati sono stati riconvertiti in una banca dati raggiungibile on line. Oltre ai documenti tradizionali, da casa Debenedetti sono giunti alcuni oggetti personali appartenuti al critico (come una bilancia pesa corrispondenza e una cassettiera), un ritratto di Giacomo di mano di Renato Guttuso e il calco della mano e quello della sua maschera funeraria eseguiti da Renato Marino Mazzacurati. Si segnala infine che una parte dell'archivio personale di Giacomo Debenedetti è tuttora conservato presso la famiglia e che un fascicolo con appunti critici era stato in precedenza donato al Centro manoscritti di Pavia.

Description: - Corrispondenza: carteggi ricevuti da Giacomo Debenedetti per un numero complessivo di più di 4700 documenti epistolari; tra i nomi dei mittenti (se ne contano all'incirca 1100) si segnalano quelli di Guglielmo Alberti, Sibilla Aleramo, Anna Banti, Giorgio Bassani, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Italo Calvino, Aldo Capasso, Giorgio Caproni, Alberto Carocci, Emilio Cecchi, Gianfranco Contini, Carlo Emilio Gadda, Mario Luzi, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Giacomo Noventa, Ugo Ojetti, Umberto Saba (forse il carteggio più consistente e significativo del Fondo), Alberto Savinio, Leonardo Sciascia, Cesare Segre, Vittorio Sereni, Sergio Solmi, Giuseppe Ungaretti. Presenti anche lettere indirizzate ad altri destinatari tra cui Libero Biagiaretti, Massimo Bontempelli, Antonio Debenedetti; da segnalare inoltre che Renata Debenedetti compare spesso come destinataria delle lettere insieme al marito. Oltre alle missive ricevute da Debenedetti si conservano - in forma di minuta o di copie ricevute da altri istituti di conservazione - anche alcune sue lettere indirizzate a vari destinatari (come Silvio Benco, la casa editrice Bompiani, Aldo Palazzeschi, Natalino Sapegno).
- Manoscritti di Giacomo Debenedetti: numerosi testimoni della sua produzione saggistica e narrativa, tra cui gli appunti universitari (in particolare quelli sul "romanzo del Novecento") e gli studi su Saba, Proust, Valeri, Montaigne, Alfieri e su molti altri autori; tra i manoscritti anche interventi letti in pubblico e appunti preparatori di varia natura.
- Manoscritti di altri autori: tra gli autografi presenti in questa Serie si segnala innanzitutto un nutrito nucleo di poesie di Umberto Saba, e poi una raccolta di testi a firma di altri scrittori, tra cui figurano i nomi di Sibilla Aleramo, Maria Bellonci, Carlo Emilio Gadda, Virgilio Giotti, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Lucio Piccolo, Alberto Savinio, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Elio Vittorini, Andrea Zanzotto.
- Materiale a stampa: ritagli di giornale, cataloghi librari, opuscoli vari.
- Corrispondenza familiare: carteggi intercorsi tra i membri delle famiglie Debenedetti e Orengo e corrispondenze scambiate con altri parenti, vi si conservano anche fascicoli con carte personali (la consultazione di questa Serie è vincolata fino al 2040).
- Carte varie: alcuni documenti di natura eterogenea come tessere e note varie.


Organization: Le corrispondenze sono ordinate secondo la sequenza alfabetica dei mittenti, al loro interno i singoli carteggi sono organizzati in ordine cronologico. I carteggi indirizzati a Giacomo Debenedetti sono divisi in due serie alfabetiche, il nucleo della corrispondenza principale e quello relativo al deposito del 1997. Alfabetico anche l'ordinamento dei manoscritti di altri autori. Le altre Serie del fondo rispettano invece un ordinamento cronologico.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Eleonora Pancani, Sara Risi, Fondo Giacomo Debenedetti. Corrispondenti

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Giacomo Debenedetti, un fascicolo di appunti critici e scritti di occasione. Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei di Pavia.

The documents were created by:
Debenedetti Giacomo

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 211-212.
Albarosa Albertini, "Malaparte/Debenedetti, carteggio inedito", «Il Portolano», a. 3, (luglio-dic. 1997), n° 11-12, p. 4-5.
Filippo Secchieri, "Un dialogo inedito di Giacomo Noventa", «Antologia Vieusseux», a. 5 n.s. (genn.-apr. 1999), n. 13, p. 77-80.
Albarosa Albertini, "Storia e cronistoria di un'amicizia, Saba-Debenedetti", in "Giacomo Debenedetti, l'arte del leggere", atti del convegno, Biella, Palazzo La Marmora, febbraio 1996, a cura di Emilio Jona e Vanni Scheiwiller, Milano, Libri Scheiwiller, 2001, p. 95-109.
Paola Frandini, "Il teatro della memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti", Lecce, Manni, 2001.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 27 febbraio 2020, integrazione successiva
Desideri Fabio, 6 maggio 2015, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione
Pancani Eleonora, 2011/12, revisione

Access:
La consultazione è subordinata all'autorizzazione degli eredi Debenedetti. La corrispondenza familiare è stata vincolata, ne è stata interdetta la lettura fino al 2040.
In archivio si accede previo appuntamento e consegna di una lettera di presentazione.


icona top