fondo
First and last date: sec. XX ultimo quarto
Note to the date: Alcuni documenti (in particolare quelli della rassegna stampa) possono avere una datazione più recente.
Consistence: 12 scatole; 16 faldoni
Archival history: Il fondo è stato donato nel 1985 all'archivio contemporaneo dallo stesso D'Arrigo, che ha consegnato materiali relativi al romanzo "Horcynus Orca". Nel gennaio 2007 ha fatto seguito un'ulteriore integrazione, grazie a Jutta D'Arrigo che ha donato un altro consistente nucleo di materiali. Della prima donazione è stato redatto un elenco sommario eseguito da Giorgio Zampa, allora conservatore dell'archivio contemporaneo. Un elenco di consistenza disponibile anche per l'integrazione del 2007.
Insieme alla documentazione archivistica si trova materiale bibliografico sciolto.
Description: - Manoscritti: documenti (autografi, abbozzi e stesure di testi, plurime e tormentate) che testimoniano il lungo iter di un progetto creativo ed editoriale, culminato con la pubblicazione nel 1975 del romanzo "Horcynus Orca" (Milano, Mondadori), ma elaborato fin dagli anni Cinquanta, anticipato con il titolo de "I giorni della fera" sul «menabò» di Vittorini (1960, n° 3) e apparentemente chiuso nel 1961 (in questa occasione il romanzo assunse il titolo de "I fatti della fera", questa versione è stata pubblicata nel 2000 dall'editore Rizzoli) quando furono presentate al romanziere le bozze "definitive", il testo già pronto per la stampa fu invece sottoposto dall'autore a una revisione (divenuta leggendaria) durata più di dieci anni e vide la luce soltanto nel 1975 (prassi variantistica che non si è interrotta con la prima pubblicazione, tanto che la nuova edizione Rizzoli del 2003 propone una lezione "con le ultime inedite correzioni d'autore"). Completano il fondo gli autografi della raccolta di poesie di "Codice siciliano" e del romanzo "Cima delle nobildonne".
- Corrispondenza: stralci da alcuni carteggi, soprattutto di natura editoriale, in particolare con i redattori della Mondadori (si integrano agli autografi di cui spiegano le vicende editoriali); in copia è presente la consistente corrispondenza indirizzata a Cesare Zipelli.
- Materiale bibliografico: rassegna degli articoli scritti negli anni durante i quali D'Arrigo ha svolto la professione giornalistica, cataloghi e dépliant di mostre d'arte con sue presentazioni, edizioni dei suoi romanzi, monografie, saggi e recensioni sulla sua opera, testi narrativi e critici di altri autori in qualche modo vicini alla narrativa dell'autore).
- Materiale vario: una scelta di fotografie, tesi di laurea discusse sulla sua figura, documentazione eterogenea.
Finding aids:
Fondo Stefano D'Arrigo
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
Connected documents:
Carte di Stefano D'Arrigo, Corrispondenza a Cesare Zipelli, bozze di stampa di "Orcynus Orca". Conservata presso: Archivio del Novecento, c/o Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza", Roma
The documents were created by:
D'Arrigo Stefano
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 210-211.
Gloria Manghetti, "Stefano D'Arrigo al Gabinetto Vieusseux. Le carte di 'Horcynus Orca'", «La biblioteca di via Senato», a. 11 (maggio 2019) n° 5 (D'Arrigo - Biblioteca di via Senato)
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 25 giugno 2019, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.