Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Conti Angelo

fondo

First and last date: sec. XIX seconda metà - 1930

Note to the date: Possono essere presenti documenti con altre datazioni.

Consistence: ca 60 tra scatole e altri contenitori, più la biblioteca con ca 300 monografie.

Archival history: Il fondo è stato donato nel 1987 dal figlio Vincenzo (con altri incrementi negli anni successivi, grazie alla generosità di Claudina Cervati Vitucci).
Il primo intervento sul fondo risale al 1988, in occasione di una ricerca finalizzata alla discussione di una tesi di laurea (che ha avuto come oggetto la descrizione e il regesto di parte della corrispondenza). In una seconda fase (siamo nel 1999) del riordinamento ci si è occupati della serie (molto eterogenea) dei manoscritti (oltre che di una revisione generale dei carteggi). Durante un terzo intervento si è messo mano all'intero corpus della corrispondenza, realizzando un unico indice dei corrispondenti. Gli strumenti di ricerca realizzati su supporto cartaceo sono ora scaricabili in formato pdf.
Libri, riviste e miscellanee della biblioteca sono stati schedati - nel 2022 - come Fondo speciale nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.

Description: - Corrispondenza: circa 2500 lettere indirizzate al critico da importanti personaggi della cultura del tempo e circa trecento lettere inviate dallo stesso Conti a vari destinatari, per la maggior parte membri della sua famiglia. Il corrispondente più illustre è Gabriele D'Annunzio, conosciuto a Roma negli anni '80 e con cui Conti manterrà un rapporto epistolare fino al 1925: il carteggio si compone di circa cento lettere inviate dal poeta al critico, che testimoniano l'amicizia e le influenze reciproche tra D'Annunzio e Conti (nel fondo presenti le copie del carteggio di Conti a D'Annunzio provenienti dal Vittoriale degli Italiani). Si aggiungano poi le lettere di Eleonora Duse, oltre 60, insieme all'epistolario di Benedetto Croce, Giovanni Papini, Mariano Fortuny, Vittore de Grubicy, Antonio Borgese, Benedetto Croce e quello dei fratelli Orvieto. Particolarmente rilevante anche la corrispondenza tra Angelo Conti e i componenti della casa Savoia-Aosta, che testimoniano dei legami fra apparati reali e istituzioni.
- Manoscritti: raccolta dei manoscritti (che si presentano sotto vari formati) di Angelo Conti, ne testimoniano la produzione saggistica, edita e inedita.
- Materiale bibliografico: biblioteca con circa 300 monografie, a cui si aggiungono estratti e periodici.

Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente.

Finding aids:
Chiara Fiorile, Fondo Angelo Conti. Corrispondenza
Maria Chiara Berni, Fondo Angelo Conti. Manoscritti
Catalogo della biblioteca del Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Angelo Conti, Piccola raccolta di lettere di Conti. Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritti di autori moderni e contemporanei. Università di Pavia.

The documents were created by:
Conti Angelo

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliography:
Daniele Bacci, "Regesto dei carteggi del Fondo Angelo Conti presso l'archivio contemporaneo A. Bonsanti", tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1988-1989.
Daniele Bacci, "Il Fondo Angelo Conti", «Il Vieusseux», a. 2 (genn.-apr. 1989), n° 4, p. 79-91.
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 192-193.

Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 12 agosto 2009, revisione
Desideri Fabio, 19 ottobre 2022, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2008, revisione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top