Sede: Monte San Savino (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XV - 1640, In mancanza di informazioni certe sulla data di costituzione dell'ente, è stato utilizzato come estremo remoto quello della documentazione prodotta.
Intestazioni:
Ufficialato di Gargonza, Monte San Savino (Arezzo), sec. XV - 1640, SIUSA
Un notaio della podesteria di Monte San Savino risiedeva a Gargonza con l'incarico di amministrare la giustizia civile agli abitanti dei tre comuni di Gargonza, Palazzuolo e Alberoro. Il funzionamento di un banco di giustizia a Gargonza continuò anche dopo la soppressione della podesteria di Monte San Savino, quando i quattro comuni vennero ceduti in feudo ai Di Monte (dal 1550 al 1570) e, benché non più con un ufficiale residente ma solo attraverso gite settimanali del giusdicente, anche al tempo del vicariato di Valdichiana (dal 1570 al 1608), nonché durante la seconda infeudazione agli Orsini del territorio corrispondente all'antica podesteria di Monte San Savino (dal 1608 al 1640).
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Banco di giustizia di Gargonza (fondo)
Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/09/08, prima redazione