Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Baranelli Domenico

fondo

First and last date: 1926 - 1987

Consistence: 2 scatole

Archival history: I documenti del fondo sono stati donati da Luca Baranelli, figlio del pittore. Ai primi mesi del 2004 risale la consegna - scaglionata in più tappe - delle carte, integrate con nuovi incrementi che si sono succeduti dal novembre 2006 fino al gennaio 2016. Del fondo sono stati redatti alcuni elenchi di consistenza, per poi passare a una inventariazione analitica dei documenti in una banca dati raggiungibile on line (dove è interrogabile la descrizione di quasi tutto l'archivio), parallelamente veniva aggiornato un indice alfabetico dei mittenti della corrispondenza (ora scaricabile in formato pdf).
Tra il settembre e l'ottobre 2016 è stato donato all'Istituto un ultimo nucleo di documenti che comprende volumi, inviti, un disegno, dépliant di mostre e corrispondenza.
I documenti pervenuti in occasione dell'ultima donazione sono attualmente descritti solo in un elenco cartaceo disponibile in sala consultazione. Il disegno invece è stato preso in consegna dal Servizio conservazione ed è descritto nel catalogo delle "opere d'arte".
Domenico Baranelli aveva personalmente donato, nel 1981, alla Società dantesca italiana di Firenze la sua raccolta bibliografica di letteratura italiana, dedicata in particolare a Dante e alla letteratura religiosa, insieme a 20 suoi disegni e pastelli. Donazione di suoi disegni anche al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Una serie di suoi disegni di guerra (raffiguranti tra l'altro la distruzione dei ponti di Firenze, disegni riprodotti nel volume "Agosto '44", 1974) donati, in memoria di Piero Calamandrei, all'Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze (il carteggio inviato da Calamandrei è stato consegnato in archivio solo in fotocopia, gli originali sono destinati per l'appunto all'ISRT).

Description: - Corrispondenza: carteggi (la maggior parte in originale, alcuni in fotocopia), indirizzati a Domenico Baranelli da circa 50 mittenti, a cui corrispondono complessivamente poco meno di 300 documenti. Tra i corrispondenti si segnalano, tra gli altri, i nomi di Giovanni Battista Angioletti, Franco Antonicelli, Norberto Bobbio, Piero e Franco Calamandrei, Raffaello Franchi, Carlo Francovich, Alessandro Galante Garrone, Arturo Loria, Emilio Lussu, Pietro Nenni, Pietro Pancrazi, Carlo Ludovico Ragghianti, Luigi Russo, Camillo Sbarbaro, Pietro Scarpellini, Sergio e Renato Solmi, Sebastiano Timpanaro junior, Cesare Zavattini.
- Manoscritti e materiali a stampa: alcuni testi con appunti di Baranelli, materiali preparatori per studi dedicati all'artista, piccola rassegna bibliografica sulla sua attività espositiva, alcuni esemplari di cataloghi di mostre e di monografie sulla sua opera, libri e estratti di o su altri autori (come Calamandrei, Pancrazi, Tumiati) spesso con dedica indirizzata all'amico Baranelli.
- Disegno a sanguigna di Domenico Baranelli intitolato "Santa Croce", che reca la data 24 maggio 1975.

Organization: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Caterina Guagni, Fondo Domenico Baranelli. Corrispondenza
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Fondo Baranelli, Raccolta bibliografica di letteratura italiana e dantesca donata da Domenico Baranelli, insieme a 20 suoi disegni e pastelli. Conservata presso: Società dantesca italiana, Firenze.
Raccolta Baranelli, Una serie di suoi disegni di guerra donati in memoria di Piero Calamandrei (presso l'ISRT anche i documenti originali del carteggio di Calamandrei). Conservata presso: Istituto storico della Resistenza in Toscana, Firenze.
Raccolta Baranelli, Donazione di disegni di Baranelli. Conservata presso: Gabinetto Disegni e stampe degli Uffizi, Firenze.

The documents were created by:
Baranelli Domenico

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 18 maggio 2016, integrazione successiva
Desideri Fabio, 3 agosto 2009, rielaborazione
Morotti Laura, 15 settembre 2008, prima redazione
Pacifico Sveva, 2020/07/20, revisione
Spaccasassi Ambra, 18 novembre 2019, integrazione successiva

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top