fondo
Estremi cronologici: sec. XIX -
Storia archivistica: Fu acquistato nel 1892.
Descrizione: Il fondo, non consultabile e non ordinato, consta di 23 cassette che contengono materiale manoscritto di vario genere, organizzato per materie, secondo quanto si legge sulle brevi definizioni di ogni singola filza. Accanto a miscellanee di spogli di varia erudizione, si trovano ricordi sulla basilica di San Miniato, sul Battistero, l’arte di Calimala e in genere notizie storiche collegate con le pubblicazioni del Berti, sia relative alla storia dell’arte, sia alla sua attività nelle opere pie e nella beneficenza, e documenti e ricordi come direttore della Pia casa di lavoro. Una filza contiene "Ricordi su Cesare Guasti", mentre un’altra conserva della corrispondenza, probabile residuo di quella collocata a "Carteggi Vari 282-283".
Ordinamento: Il fondo non è ordinato, ed è collocato a "Manoscritti da ordinare 122". A "Carteggi Vari 282-283", oltre che sparse in varie altre cassette, sono sistemate gran parte delle lettere, estrapolate dal fondo complessivo.
La documentazione è stata prodotta da:
Berti Giovan Felice
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 90-91
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Rolih Scarlino Maura, prima redazione
Modalità di consultazione:
Il fondo non è accessibile a casusa dello stato di disordine.