Sede: Santa Maria a Monte (Pisa)
Date di esistenza: sec. XIV - 1868
Intestazioni:
Comune di Montecalvoli, Santa Maria a Monte (Pisa), sec. XIV - 1868, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Montecalvoli, 1406 - 1774
Mairie di Montecalvoli, 1808 - 1814
Comunità di Montecalvoli, 1808 -1865)
Castello e borgo sottoposto, nel sec. XIII, alla giurisdizione civile del comune di Lucca, fu poi conquistato dalla repubblica pisana e fu a lungo conteso tra pisani e fiorentini finché, nel 1406, la comunità non si consegnò spontaneamente alla repubblica fiorentina.
Con le riforme comunitative di Pietro Leopoldo, la comunità di Montecalvoli vide confermata la propria estensione territoriale e continuò a far parte, con la comunità di Santa Maria a Monte, della podesteria di Castelfranco di Sotto, sede anche della cancelleria comunitativa.
Con decreto del 22 agosto 1808, Montecalvoli fece parte della Sottoprefettura di Pisa nel Dipartimento del Mediterraneo; dipendeva, dalla Giudicatura di Pace (Canton) di Bientina. La Mairie di Montecalvoli, come tutte le altre, era amministrata da un Maire coadiuvato da alcuni "aggiunti" e da un Consiglio municipale che si riuniva una volta l'anno. Tutta la responsabilità dell'amministrazione ricadeva sul maire con notevoli differenze di autorità rispetto al Gonfaloniere delle Comunità leopoldine. Preposto all'amministrazione economica in luogo del Camarlingo era il Percettore. Si realizzò così un sostanziale rinnovamento amministrativo dovuto ad un sistema di governo senz'altro più moderno a partire dal sistema di contabilità comunale nel quale furono introdotti i bilanci di previsione e i rendiconti compilati in una forma molto simile a quella attuale. Inoltre, venne creato lo stato civile e le registrazioni anagrafiche, da competenza esclusiva del clero per i cattolici, divennero una competenza della Maire allargata anche ai non cattolici. Al Maire inoltre fu affidato la direzione dei lavori pubblici, funzioni di polizia e mansioni particolari a lui delegate da prefetti e sottoprefetti. Al maire spettò pure la presidenza delle nuove assemblee elettive locali, i consigli municipali, che disponevano di poteri quasi esclusivamente consultivi. La Mairie fu abolita, insieme a tutte le strutture statali francesi con l'editto del 27 giugno 1817.
Con la Legge "per l'unificazione amministrativa del Regno d'Italia" del 22 marzo 1865 n. 2248, fu costituito il comune di Montecalvoli. Tre anni più tardi, nel 1868, perse però la qualifica di Comune e venne aggregato a quello di Santa Maria a Monte.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Montecalvoli (1535-1808) (fondo)
Comunità poi Comune di Montecalvoli (1814-1868) (fondo)
Mairie di Montecalvoli (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/03/10, rielaborazione
Tumminello Chiara, 2005/09/09, prima redazione