Sede: Terni
Date di esistenza: sec. XII - 1927
Intestazioni:
Comune di Collestatte, Terni, 1860 - 1927, SIUSA
Comunità di Collestatte, Terni, sec. XII - 1860, SIUSA
Di origini longobarde, la Comunità di Collestatte nel XII secolo fu sottoposta alla giurisdizione del Ducato di Spoleto.
Nel 1441 Petrangelo Orsini se ne impossessò, insieme a Torre Orsina. In seguito il governo degli Orsini divenne un vicariato e le vicende dei due centri si intrecciarono fino a tempi recenti. La famiglia Orsini vi mantenne il predominio fino alla fine del XVII secolo. Poi i due castelli divennero luoghi baronali dello Stato pontificio.
Dal 1719 al 1799 la casata Manassei ottenne il pieno possesso sia di Collestatte che di Torre Orsina. Con la Restaurazione successiva al periodo francese, furono aboliti i loro diritti giurisdizionali, mentre furono conservati quelli onorifici.
Con la riforma amministrativa del 1816 Collestatte fu luogo baronale e residenza di un governatore nella Delegazione di Spoleto.
Con l'istituzione della Provincia dell'Umbria il 13 dicembre 1860, Gioacchino Pepoli, regio commissario straordinario, divise il territorio in circondari, includendo il Comune di Collestatte in quello di Terni.
Il 17 dicembre l'Umbria entrò a far parte del Regno d'Italia.
Nei pressi di Collestatte a partire dal 1896 venne costruito il primo Stabilimento per il carburo di calcio acetilene e altri gas; riconvertito nel 1909 alla produzione di calciocianamide un tipo di concime azotato; lo stabilimento chiuse nel 1929. L'insediamneto industriale divenne centro abitativo destinato agli operai delle acciaierie di Terni.
Con il regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927 che istituì la Provincia di Terni, il Comune di Collestatte, insieme a Cesi, Collescipoli, Papigno, Piediluco e Torre Orsina, venne soppresso, divenendo frazione, poi delegazione amministrativa ed oggi circoscrizione del Comune di Terni.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale (1860 - 1927)
preunitario (sec. XII - 1860)
Soggetti produttori:
Comune di Terni, collegato, 1927 -
Profili istituzionali collegati:
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865, 1860 - 1865
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Collestatte di Terni (fondo)
Stato civile del Comune di Collestatte di Terni (fondo)
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, COMUNE DI TERNI, L'archivio dell'ex comune di Collestatte e i fondi aggregati 1564-1973. Inventari, a cura di L. PENNONI, R. PICCININI, coordinamento scientifico di E. BOGINI, Perugia, s.e., 2003 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 16), 19-25, 55-56
A. FABBI, Storia dei comuni della Valnerina, Assisi, s.e., 1976
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2015/03/30, revisione
Sargentini Cristiana, 2005/08/30, prima redazione