Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Pennadomo

Sede: Pennadomo (Chieti)
Date di esistenza: 1535 -

Intestazioni:
Comune di Pennadomo, Pennadomo (Chieti), 1535 ante -, SIUSA

Posto nel territorio di "Juvanum", dal sec. XII il borgo di Pennadomo fu probabilmente una delle numerose rocche appartenute alla famiglia Borrelli. Dalla prima metà del sec. XIV fu possesso di Raimondo di Anichino; il castello fu concesso nel 1535 a Pirro Colonna e, nel sec. XVII, ai Malvini-Malvezzi, duchi di Santa Candida, della nobiltà di Matera. Nel 1811 il comune apparteneva al circondario di Villa Santa Maria, nel distretto di Vasto della provincia dell'Abruzzo Citeriore ("Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli" n. 922, 4 maggio 1811).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Pennadomo (fondo)
Stato civile del Comune di Pennadomo (fondo)


Bibliografia:
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971), t. VII

Redazione e revisione:
Forese Ada, 2005/11/23, rielaborazione


icona top