Estremi cronologici: 1876 - 1941
Consistenza: bb. 50 (bb. 47 del fondo Venturi e 3 bb. dei fondi aggregati)
Storia archivistica: L'archivio è stato donato da Ada Canali Venturi alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Si tratta di materiale di varia natura accumulato da Adolfo Venturi nell'arco della sua intensa attività di studio e di ricerca. E' in buono stato di conservazione. Il fondo si suddivide in due sezioni principali: una di natura esclusivamente epistolare, la più corposa, un'altra costituita da materiale manoscritto e a stampa di varia natura. Il lavoro di riordino e di inventariazione è iniziato nel 1984. Dopo una prima classificazione dei diversi materiali documentari che costituiscono il fondo, è stata intrapresa nel 1986 la compilazione dell'elenco della ricca corrispondenza. Sono disponibili un catalogo generale sommario e l'elenco alfabetico completo dei corrispondenti di Adolfo Venturi, entrambi curati da Giacomo Agosti e pubblicati in una apposita collana della Scuola Normale Superiore "Archivio di Adolfo Venturi".
Descrizione: Il fondo è costituito dalle seguenti serie:
- Corrispondenza, bb. 36, missive 15.715 (14.015 lettere, 1.195 c. postali, 343 biglietti, 29 biglietti visita, 24 biglietti postali, 96 telegrammi, 2 copie di lettere, 2 minute, 2 buste originali, 3 relazioni, 7 immagini, 1 disegno, 1 circolare, 1 art. di giornale, 1 promemoria, 1 tesserino, 1 testo dattiloscritto, 1 verbale), 7 immagini e 1 disegno; costituisce la parte più cospicua del fondo Adolfo Venturi. Si tratta delle lettere ricevute da Adolfo Venturi dal 1876 al 1941, per un totale di circa 3.000 corrispondenti. La corrispondenza è sistemata in cartelle e catalogata in ordine alfabetico per corrispondente. Dopo il primo ordinamento è stato compilato un elenco dei corrispondenti a cura di Giacomo Agosti; interventi sono stati fatti anche negli anni recenti (ricondizionamento dei materiali, puntuale indicazione della consistenza, etc.). Tra i mittenti si segnalano eruditi e ricercatori d'archivio: Giuseppe Biadego (lettere 4, 2 c. postali, 1 biglietto dal 1888 al 1920) e Bartolomeo Cecchetti (lettere 3 dal 1879 al 1889), di ambiente veneto, Antonino Bertolotti (1 lettera del 1883), Gaetano Milanesi di Siena (1 cart. postale del 1887); conservatori di musei e colleghi: Corrado Ricci di Ravenna (lettere 50, 59 c. postali, 3 biglietti dal 1884 al 1932), Giulio Cantalamessa (lettere 129, 5 biglietti, 62 c. postali dal 1886 al 1915), G. Battista Toschi (1 c. postale del 1887), Gustavo Frizzoni (lettere 135, 55 c. postali dal 1883 al 1916), G. Battista Cavalcaselle (lettere 25, 1 c. postale dal 1884 al 1891), Felice Barnabei (lettere 11 dal 1885 al 1898); rappresentanti della comunità scientifica internazionale: Robert Dohme (lettere 2, 1 catolina postale dal 1887 al 1891), Fritz Harck, specialista tedesco di arte ferrarese ( lettere 46, 15 c. postali dal 1883 al 1903), Franz Wickhoff (1 lettera 1895), Heinrich Wölfflin (2 biglietti del 1907), i francesi Eugène Müntz (13 lettere, 1 biglietto vis., 4 c. postale dal 1884 al 1901), André Michel della Scuola del Louvre (lettere 3 dal 1903 al 1922), Henri Focillon (4 lettere dal 1925 al 1930), il belga Fierens-Gevaert (lettere 14, 1 biglietto dal 1913 al 1926), Aby Warburg (lettere 6 all. 1 articolo di giornale dal 1908 al 1913), Bernard Berenson (lettere 29, 2 c. postali dal 1910 al 1941); filologi e storici della letteratura: Francesco Novati (lettere 8, 1 biglietto, 4 c. postali dal 1887 al 1917), Salomone Morpurgo (lettera 1, 6 c. postale dal 1885 al 1900), Vittorio Rossi (lettere 12, 3 biglietti, 1 c. postale dal 1889 al 1936), Angelo Solerti (lettere 3, 6 c. postali dal 1887 al 1905), Alessandro D'Ancona (lettere 5, 5 c. postale dal 1887 al 1904); allievi come Paolo D'Ancona (lettere 26, 6 c. postali, 1 telegr. dal 1902 al 1938 ) e Mary Pittaluga (lettere 203, 5 biglietti, 15 c. postali, 1 telegr. dal 1917 al 1940); proprietari di collezioni private: i principi Pallavicino (lettere 1 del 1935, il principe Brancaccio di Roma (lettere 1 del 1903); Emile Zola (lettere 1 del 1894), Enrico Stevenson (lettere 1 del 1891), Domenico Gnoli (lettere 44, 6 biglietti, 9 c. postali dal 1887 al 1899), Benedetto Croce (lettere 6, 10 c. postali dal 1898 al 1940), Giosuè Carducci (lettera 1, 1 c. postale del 1877 e del 1886), Antonio (lettere 18, 1 c. postale 1 biglietto dal 1897 al 1913) e Riccardo Filangieri di Candida (lettere 22, 1 c. postale 1 telegr. dal 1909 al 1939). Si segnalano inoltre numerose lettere familiari: tra queste il carteggio con il figlio Lionello Venturi (134 lettere di Adolfo Venturi a Lionello Venturi, 1909-1930, e lettere di quest'ultimo al padre).
- pratiche ministeriali: provvedimenti legislativi e pratiche di acquisto, documenta l'attività svolta da Venturi presso il Ministero della Pubblica Istruzione dal 1860 al 1889;
- taccuini, bb. 2 dal 1880 al 1910;
- appunti e materiale di studio, bb. 2 fine XIX inizio XX, i materiali sono suddivisi in fascicoli contenenti trascrizioni archivistiche, annotazioni, appunti di viaggio;
- manoscritti e lezioni, b. 1 dal fine sec. XIX inizio sec. XX si tratta varia documentazione per pubblicazioni o lezioni;
- documentazione varia, b. 1 costituita fa fascc. 13 relativa alla vita privata di Venturi
- raccolte di materiale bibliografico: raccolta cospicua di opuscoli ed estratti della bibliografia di Adolfo Venturi, ancora da riordinare e catalogare.
- materiale fografico b. 1 suddiviso in fotografie di carattere personale ed expertise;
- celebrazioni Venturiane, b. 1 di documenti di varia tipologia relativi ad eventi ed iniziative in cui viene messa in rilievo la figura di Adolfo Venturi.
Documenti aggregati, bb. 3 parte dei fondi di Mary Pittaluga e Giulia Sinibaldi. In particolare si tratta delle lettere inviate a Mary Pittaluga da Adolfo e Lionello Venturi, Matteo Marangoni e Sergio Ortolani e della corripondenza inviata da Adolfo Venturi a Giulia Sinibaldi.
- taccuini, bb. 2 dal 1880 al 1910;
- appunti e materiale di studio, bb. 2 fine XIX inizio XX, i materiali sono suddivisi in fascicoli contenenti trascrizioni archivistiche, annotazioni, appunti di viaggio;
- manoscritti e lezioni, b. 1 dal fine sec. XIX inizio sec. XX si tratta varia documentazione per pubblicazioni o lezioni;
- documentazione varia, b. 1 costituita fa fascc. 13 relativa alla vita privata di Venturi
- raccolte di materiale bibliografico: raccolta cospicua di opuscoli ed estratti della bibliografia di Adolfo Venturi, ancora da riordinare e catalogare.
- materiale fografico b. 1 suddiviso in fotografie di carattere personale ed expertise;
- celebrazioni Venturiane, b. 1 di documenti di varia tipologia relativi ad eventi ed iniziative in cui viene messa in rilievo la figura di Adolfo Venturi.
Documenti aggregati, bb. 3 parte dei fondi di Mary Pittaluga e Giulia Sinibaldi. In particolare si tratta delle lettere inviate a Mary Pittaluga da Adolfo e Lionello Venturi, Matteo Marangoni e Sergio Ortolani e della corripondenza inviata da Adolfo Venturi a Giulia Sinibaldi.
Ordinamento: Il lavoro di riordino e di inventariazione è iniziato nel 1984. Dopo una prima classificazione dei diversi materiali documentari che costituiscono il fondo, è stata intrapresa nel 1986 la compilazione dell'elenco della ricca corrispondenza. Negli ultimi anni tutti i materiali sono stati ordinati e condizionati
Strumenti di ricerca:
Giacomo Agosti, Indice dei corrispondenti del carteggio del Fondo Adolfo Venturi
Giacomo Agosti, Catalogo del carteggio del Fondo Adolfo Venturi
La documentazione è stata prodotta da:
Venturi Adolfo
La documentazione è conservata da:
Scuola Normale Superiore
Bibliografia:
"Celebrazioni venturiane nel centenario della nascita di Adolfo Venturi (1856-1956). Catalogo della mostra", Istituto d'Arte Adolfo Venturi - Soprintendenza alle Gallerie - Biblioteca Estense - Soprintendenza Bibliografica dell'Emilia N.O., Modena, 1957
"Archivio di Adolfo Venturi", a cura di G. Agosti, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1990-1995, voll. 4 (1 "Introduzione al carteggio 1876-1908", 1990; 2 "Elenco dei corrispondenti", 1991; 3 "Introduzione al carteggio 1909-1941", 1992; 4 "Incontri venturiani: 22 gennaio, 11 giugno 1991", 1995)
"Adolfo Venturi e l'insegnamento della storia dell'arte. Catalogo della mostra, Roma, Museo Laboratorio dell'Università La Sapienza, 15 dicembre 1992 - 13 febbraio 1993", Roma, Tip. F. Albanese, 1992
"Adolfo Venturi e l'insegnamento della storia dell'arte. Atti del Convegno, Roma, 14-15 dicembre 1992", a cura di S. Valeri, Roma, Lithos, 1996
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, 311-313
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Pinchera Valeria, prima redazione