Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Palombaro

Sede: Palombaro (Chieti)
Date di esistenza: sec. XVIII -

Intestazioni:
Comune di Palombaro, Palombaro (Chieti), sec. XVIII ante -, SIUSA

Altre denominazioni:
Palommano, sec. XVIII

Il toponimo "Palumbarum" viene citato per la prima volta nel Catalogum Baronum del 1022. Nel XV sec. fu feudo dei De Letto e dei D'Ugno, dal 1646 dei Borghese e infine dei Castiglioni di Penne fino all'abolizione della feudalità. Nel 1811 il comune apparteneva al circondario di Lama nel distretto di Vasto della provincia dell'Abruzzo citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli").

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Palombaro (fondo)
Stato civile del Comune di Palombaro (fondo)


Bibliografia:
V. AQUILANTE, Palombaro nel secolo XVIII secondo il catasto onciario del 1742-43, Chieti, Edizione Tabula, 2004
Chieti e la sua provincia, 2, I comuni, a cura di U. DE LUCA, Teramo, Amministrazione provinciale di Chieti, 1990

Redazione e revisione:
Montebello Simona, 2007/04/04, rielaborazione


icona top