Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Monterchi

Sede: Monterchi (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV -

Intestazioni:
Comune di Monterchi, Monterchi (Arezzo), sec. XIV -, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Monterchi, sec. XIV - 1776
Comunità di Monterchi, 1776 - 1809
Comunità di Monterchi, 1814 - 1865

Monterchi era un feudo dei marchesi del Monte Santa Maria, che nel 1194 lo cedettero in accomandigia al comune di Arezzo insieme a tutto il plebato di Sant'Antimo in Val Tiberina di cui anche Monterchi faceva parte. Ai del Monte esso rimase fino a quando nei primi decenni del XIV secolo non se ne impadronirono il vescovo aretino Guido Tarlati e suo fratello Pier Saccone. Il dominio della famiglia Tarlati durò fino al 1440, quando, in conseguenza della vittoria fiorentina ad Anghiari, l'ultima reggente, che si era schierata con i Visconti, venne spodestata e Monterchi entrò a far arte dello stato fiorentino.
Il 25 giugno 1776 con motuproprio granducale fu istituita la nuova comunità di Monterchi. Ad essa fu aggregato il soppresso comunello di Montautello.
Nel 1927 Monterchi fu aggregato alla provincia di Perugia nel 1927; tornò a far parte della provincia di Arezzo nel 1939.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Monterchi (fondo)
Comune di Monterchi (fondo)
Stato civile del Comune di Monterchi (fondo)


Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/09/09, prima redazione


icona top