Sede: Sinalunga (Siena)
Date di esistenza: sec. XIV -
Intestazioni:
Comune di Sinalunga, Sinalunga (Siena), sec. XIV -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Sinalunga, XIV - 1777
Comunità di Sinalunga, Sinalunga, 1778 - 1808
Mairie di Sinalunga, 1808 - 1814
Comunità di Sinalunga, 1814 - 1865
Il territorio di Asinalunga fu dominio dei conti di Scialenga i quali, nel sec. XII, si posero sotto la giurisdizione della repubblica di Siena. Come castello di frontiera Sinalunga fu spesso al centro delle lotte tra Siena e i suoi nemici: nel 1253 venne coinvolta nella guerra tra senesi e fiorentini, nel 1269 dopo la battaglia di Colle accolse gli sbandati della repubblica senese, nel 1289 infine fu da questa conquistata. Ribellatasi più volte al dominio di Siena e occupata per breve tempo da Deo Tolomei in lotta con la sua città, verso il 1330 Sinalunga entrava a far parte dello Stato senese. Nel 1553 veniva conquistata dalle truppe imperiali e consegnata ai duchi medicei.
La comunità di Sinalunga venne istituita nel 1777 nell'ambito delle riforme attuate dai Lorena e ad essa vennero aggregate la comunità Scrofiano, di Farnetella, di Bettolle e di Rigomagno.
Sinalunga fu capoluogo di cantone nell'ambito del circondario di Montepulciano.
Il comune di Sinalunga ha acquisito questa denominazione in seguito a una deliberazione del Consiglio comunale del 1864 che cambiava qella antica di Asinalunga.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sinalunga (fondo)
Stato civile del comune di Sinalunga (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/03/23, revisione
Procopio Assunta, 2005/11/21, prima redazione
Taglioli Maddalena, integrazione successiva