Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Monastero della SS. Annunziata di San Miniato

Sede: San Miniato (Pisa)
Date di esistenza: sec. XIV - 1810

Intestazioni:
Monastero della SS. Annunziata di San Miniato, San Miniato (Pisa), sec. XIV - 1810, SIUSA

Il Monastero della SS. Annunziata è una delle più antiche istituzioni religiose esistenti a San Miniato. Come narra Giuseppe Piombanti in "Guida alla città di San Miniato al Tedesco" (San Miniato, 1894) fu nel corso del sec. XIV che le prime monache ebbero l'opportunità di trasferirsi in San Miniato presso la pieve di San Martino, dove edificarono il loro monastero e dedicarono la chiesa alla SS. Annunziata. La congregazione ebbe varie vicissitudini, come ad esempio la crisi del 1500 che fu superata grazie all'aiuto della Compagnia della SS. Annunziata, che finanziò, tra l'altro, il restauro del monastero.
Il monastero nel corso dei secoli ospitò moltissime religiose e fu un punto importante della religiosità del Valdarno inferiore.
Nell'anno 1696 indossava l'abito religioso la livornese Maria Caterina del Mazza, che diede nuovo impulso alla vita comune e all'osservanza della regola: si aprì così un periodo particolarmente fecondo che si protrasse fino al 1810, anno nel quale il monastero fu soppresso.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Complessi archivistici prodotti:
Monastero della SS. Annunziata di San Miniato (fondo)
Monastero della SS. Annunziata di San Miniato (fondo)


Bibliografia:
S. NANNIPIERI e A. ORLANDI, Accademia degli Euteleti della città di San Miniato. Inventario dell'archivio storico, San Miniato, 1992, 44

Redazione e revisione:
Trovato Silvia, 2005/11/20, prima redazione


icona top