Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Istituto nazionale sordomuti di Firenze

Sede: Firenze
Date di esistenza: 1882 - 1979

Intestazioni:
Istituto nazionale sordomuti di Firenze, Firenze, 1882 - 1979, SIUSA

L'istituto ebbe origine dalla Società per l'educazione dei sordomuti sorta nell'aprile del 1882, con lo scopo di istruire giovani con problemi di udito e di linguaggio. Nel maggio del 1884 la società aprì la prima scuola fiorentina per sordomuti, sotto forma di scuola pubblica ad esternato e dal 1887 in poi come istituto-convitto. I beni immobili e il denaro lasciati in eredità nel 1888 dalla principessa Elena Koltzoff Massalsky Ghica, più nota come Dora d'Istria, permisero all'istituto una stabilità economica indispensabile per il suo sviluppo.
Con il Regio Decreto del 15 dicembre 1895 fu eretto in Ente Morale e la sua ragione sociale assunse l'attuale denominazione. Nel maggio 1907 l'istituto acquistò la sede nell'odierno viale Gramsci, successivamente nel 1935 acquistò una vasta proprietà in via del Guarlone, destinata a scuola di agricoltura e giardinaggio e poi a colonia estiva per i giovani ospiti.
Dal 1935 al 1973 furono effettuati in questa proprietà, numerosi lavori di ampliamento e ristrutturazione che permisero l'apertura di un asilo per bambini sordi, una sezione elementare femminile, nuovi dormitori, una infermeria, una medicheria ed ampi spazi all'aperto per le attività ludiche e sportive degli alunni. Oltre all'istruzione primaria, l'istituto si impegnò notevolmente nella formazione professionale degli allievi più grandi, creando officine interne, laboratori di falegnameria, legatoria, sartoria e calzoleria. Dopo la seconda guerra mondiale furono aboliti i laboratori interni e gli alunni furono avviati presso laboratori ed officine esterne e inoltre fin dal 1955 si prepararono gli allievi a sostenere gli esami di idoneità e di licenza della scuola media. Importanti risorse furono destinate negli anni, alla realizzazione di aule di rieducazione elettroacustica, di un gabinetto audiologico, a cui successivamente si affiancò un gabinetto ortofonico per consentire efficaci trattamenti di rieducazione. Fu soppresso nel 1977, per effetto del D.P.R. 24 luglio 1977, n.616 che attuò il passaggio degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza ai Comuni.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca

Complessi archivistici prodotti:
Istituto nazionale sordomuti di Firenze (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/09/20, prima redazione


icona top