fondo
Altre denominazioni:
Comune di Ascoli, 1806 - 1862
Estremi cronologici: 1801 - 1972
Consistenza: Unità 2347: fascc. 179, regg. 685, bb. 187, fascc. 1296 in bb. 274
Storia archivistica: Interventi di riordinamento ed inventariazione sono stati condotti dall'Ente nel 1985, con aggiornamenti all'inventario nel 2000, nell'ambito di un progetto speciale della Regione Puglia e realizzati dalla cooperativa Labor; il coordinamento è stato affidato alla Soprintendenza archivistica per la Puglia e la direzione scientifica a Pasquale di Cicco, Archivio di Stato di Foggia.
Ulteriori interventi di riordinamento ed inventariazione sono stati realizzati tra il 2006 e il 2008 con il contributo della Regione Puglia sulla base dell'Accordo di Programma Quadro in materia di Beni ed attività culturali per il territorio della Regione Puglia, relativo al 'Sistema degli Archivi'. La realizzazione del progetto è stata affidata alla società di servizi Tota Consulting sas.
Nel 2006 l'archivio storico risultava suddiviso in una prima sezione, costituita dagli atti prodotti dal 1809 fino al 1945, ed in una seconda sezione non inventariata precedentemente, comprendente gli atti prodotti nel periodo 1940-1972. La seconda sezione era stata trasferita presso l'Archivio di Stato di Foggia in seguito ai danni provocati agli edifici dal terremoto del novembre del 1980.
Durante i lavori del 2006 sono state schedate le singole unità archivistiche che compongono le serie omogenee di atti, sono stati verificati e riscontrati gli atti inventariati nel 2000, e si è riordinata e inventariata, previo scarto degli atti inutili ai fini amministrativi statistici e storici, la seconda sezione.
Per conferire maggiore omogeneità alle serie particolari si sono accorpate le serie omogenee già riordinate nel 2000 con le serie omogenee, relative alla seconda sezione, provenienti dall'Archivio di Stato di Foggia.
Descrizione: Il fondo è costituito da documentazione prodotta o comunque acquisita dal Comune durante l'espletamento della propria attività istituzionale e l'esercizio delle proprie competenze, sintetizzabili nelle categorie con cui è strutturato il titolario di classificazione: I. Amministrazione; II. Assistenza e beneficenza; III. Polizia urbana e rurale; IV. Sanità e igiene; V. Finanze; VI. Governo; VII. Grazia, giustizia e culto; VIII. Leva e truppa; IX. Pubblica istruzione; X. Lavori pubblici; XI. Agricoltura, industria e commercio; XII. Stato civile, anagrafe, censimento e statistica; XIII. Esteri; XIV. Oggetti diversi; XV. Pubblica sicurezza.
Ordinamento: L'archivio è costituito dalle serie di atti particolari e da due sezioni di carteggio: il carteggio 1860-1945, riordinato ed inventariato nel 2000, e il carteggio 1940-1972, riordinato nel 2008.
La documentazione che costituisce il fondo risulta essere sedimentata ed ordinata secondo le categorie e le classi previste dal 'Titolario Astengo', promulgato dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 dell'1 marzo 1897. Ogni classe al suo interno è ordinata cronologicamente.
Informazioni sulla numerazione: Le buste che condizionano la documentazione sono contraddistinte da un numero di corda aperto per ciascuna categoria.
Strumenti di ricerca:
TOTA consulting sas, Comune di Ascoli Satriano. Inventario dell'archivio storico
Documentazione collegata:
Catasto provvisorio di Ascoli, secc. XIX-XX
La documentazione è costituita da Estimi dei fondi o stati di sezione per le matrici dei ruoli, Scritture attinenti ai catasti provvisori, Stati di sezione, Partitari ed indici. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, Catasti, Catasto provvisorio.
Atti dello Stato civile del Comune di Ascoli, sec. XIX. Conservata presso: SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI LUCERA, Stato civile, Ascoli.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Ascoli Satriano
Universitas di Ascoli
La documentazione è conservata da:
Comune di Ascoli Satriano
Bibliografia:
'Guida generale degli Archivi di Stato italiani', II, Roma, Le Monnier, 1983.
Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/06/15, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/17, revisione
Modalità di consultazione:
A richiesta.