Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Teatro Alfieri di Firenze

Sede: Firenze
Date di esistenza: 1764 - 1934

Intestazioni:
Teatro Alfieri di Firenze, Firenze, 1746 - 1934, SIUSA

Altre denominazioni:
Accademia dei Risoluti, 1746-1750

L'Accademia dei Risoluti, costituitasi nel 1746 e avente sede nel teatro di via del Giardino, dovette interrompere la propria attività in seguito al provvedimento governativo che ordinava la chiusura di tutti i teatri. Fu ripresa nel 1760, con la costruzione di un nuovo e più grande teatro sull'area di quello vecchio, con ingresso da via S. Maria, da cui prese anche il nome. Nel 1828 l'architetto Vittorio Bellini lo ricostruì completamente, aumentando anche il numero dei palchi e il volume del palcoscenico. Il nuovo ingresso dava su via Pietrapiana. Il teatro fu intitolato a Vittorio Alfieri, del quale erano già state rappresentate alcune tragedie. Nel 1859 la gestione del teatro passò dalle mani dei Risoluti ad una nuova società, che mantenne comunque il nome e l'insegna; l'attività teatrale continuò, fino a quando il risanamento del quartiere di S. Croce nel 1934 ne decretò la fine con l'abbattimento dell'edificio.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Complessi archivistici prodotti:
Teatro Alfieri di Firenze (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/09/19, prima redazione


icona top