Sede: Firenze
Date di esistenza: 1587 - 1982
Intestazioni:
Ospedale di S. Giovanni di Dio di Firenze, Firenze, 1587 - 1982, SIUSA
L'Ospedale di S. Giovanni di Dio trae le sue origini dallo Spedale di S. Maria dell'Umiltà, fondato alla fine del secolo XIV da Simone di Pietro Vespucci, ricco setaiolo fiorentino. Nel secolo XV, per testamento del fondatore, esso venne affidato ai Capitani del Bigallo, a condizione che ne fosse conservata la denominazione e che esso si mantenesse laico. Gli esecutori tennero fede alle disposizioni del Vespucci fino al 1587, anno in cui l'ospedale venne concesso da Francesco I ad alcuni frati dell'Ordine di S. Giovanni di Dio. Alla gestione dei Fatebenefratelli si devono la nuova denominazione ed i successivi ampliamenti dell'ospedale. Nel 1785 l'ospedale fu sottoposto per breve tempo alla direzione del Commissario di S. Maria Nuova. Durante il periodo francese l'ospedale fu affidato alla neonata Commissione amministratrice degli ospizi, ma nel 1814 Ferdinando III restituì ai padri di S. Giovanni di Dio l'ospedale ed i beni ad esso appartenenti. Nel 1857 esso fu eretto in corpo morale, affidato ai Fatebenefratelli, nel 1862 venne dichiarato Opera Pia autonoma e nel 1868 iniziò ad essere diretto da una Commissione amministratrice nominata dal Consiglio Comunale. Con D.P.R. 28 ottobre 1968, n. 1493, l'Ospedale fu dichiarato Ente Ospedaliero autonomo fino alla sua soppressione, avvenuta nel 1982.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente sanitario
Complessi archivistici prodotti:
Ospedale di San Giovanni di Dio di Firenze (fondo)
Bibliografia:
Esther Diana, San Matteo e San Giovanni di Dio-Due ospedali nella storia fiorentina, Firenze, Le Lettere, 1999
L'archivio dell'ospedale di San Giovanni di Dio di Firenze (1604-1890).Inventario a cura di Lucia Sandri, Cernusco sul Naviglio, 1995, vol. I
Redazione e revisione:
Biagioli Beatrice, 2006/05/26, integrazione successiva
Gelli Simona, 2005/09/19, prima redazione