Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Teatro Niccolini di Firenze

Sede: Firenze
Date di esistenza: 1644 - sec. XX

Intestazioni:
Teatro Niccolini di Firenze, Firenze, 1644 - 1860, SIUSA

Altre denominazioni:
Accademia degli Infuocati, 1650
Teatro del Cocomero di Firenze

L'Accademia trae la sua origine da quella più antica dei Concordi, sorta nel 1644 sotto la protezione del principe don Lorenzo de' Medici; gli Accademici, quasi tutti appartenenti alla corte, si riunivano al Casino Mediceo di via del Parione. Alla morte del principe si sciolsero per ricostituirsi dopo poco col nome di Immobili; nel 1650 ottenuta la protezione del principe Giovan Carlo, affittarono alcuni locali in via del Cocomero, trasformandoli in poco tempo in un vero e proprio teatro intitolato al nome della via. Quali furono i reali motivi che portarono due anni più tardi gli Accademici alla scissione non è chiaro, sta di fatto che i più aristocratici mantennero il nome di Immobili e si trasferirono in via della Pergola, gli altri rimasero al Cocomero col nuovo nome di Infuocati e scelsero come impresa una bomba accesa col motto "A tempo infuocati". Le due accademie avevano dato così vita ai primi due teatri pubblici della città. Ampliato e rinnovato a più riprese, il teatro del Cocomero nel 1860 prese il nome di Niccolini per onorare l'autore delle opere ivi più rappresentate.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Complessi archivistici prodotti:
Teatro Niccolini di Firenze (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/09/19, prima redazione


icona top