Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


icona espandi alberoespandi l'albero

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Gravina in Puglia

fondo

Estremi cronologici: 1742 - 1982

Consistenza: Unità 4644: regg. 2105, bb. 2122, fascc. 165, bb. e voll. 252

Storia archivistica: Con delibera del 28 febbraio 1988, n. 10667, la Regione Puglia approva il progetto di riordinamento dell'archivio storico del Comune di Gravina. L'amministrazione comunale, a sua volta, con delibera di Giunta del 27 marzo 1990, n. 392, attua quanto disposto dalla Regione ed affida i lavori di riordinamento dell'archivio alla Cooperativa Progetto e lavoro.
Precedentemente la documentazione era stata già inventariata, tant'è che esistono un inventario datato 1870 ed un altro risalente al 1974. Tuttavia, durante il riordinamento del 1990, dalle carte conservate in archivio, si evince che la documentazione è stata soggetta ad ulteriori inventariazioni tra il 1870 ed il 1970 benché non sia rimasta traccia di strumenti di ricerca prodotti durante quell'arco cronologico.
Durante il riordinamento del 1990, la documentazione che nel 1974 era stata inventariata distintamente (poiché parte relativa all'archivio storico, e parte all'archivio di deposito) viene accorpata in un unico inventario.
L'archivio, all'inizio del 1990, versava in uno stato di completo disordine: "ammasso informe di materiale in scatola [...] tanto da ostruire qualsiasi movimento [...], cartelle fuori posto, documenti estratti da varie buste, [...] polvere secolare" [cfr. Inventario dell'Archivio comunale di Gravina in Puglia, Sezione storica 1742-1935, Cooperativa Progetto e lavoro, 1994, p. 9].
Nel 1999 viene portato a termine dalla Cooperativa Progetto e cultura, dopo le relative operazioni di scarto, un ulteriore intervento di riordinamento e inventariazione relativo a successivi atti prodotti dal Comune.
Nel 2011 sono stati realizzati ulteriori interventi archivistici di riordinamento schedatura e informatizzazione dei dati, previsti dal progetto 'Recupero e fruizione dell'archivio storico comunale di Gravina in Puglia' rientrante nel IV atto integrativo dell'Accordo di programma quadro (APQ) in materia di beni ed attività culturali per il territorio della Regione Puglia, Azione 'Sistema degli archivi'.
I lavori, finanziati con fondi comunali e regionali, sono stati affidati alla CNI spa di Roma con progetto della Società Palingenesi sas di Mottola (Ta).


Descrizione: Il fondo è costituito da serie e sottoserie prodotte o comunque acquisite dall'Universitas e dal Comune durante l'espletamento della propria attività istituzionale e l'esercizio delle proprie competenze, sintetizzabili nelle categorie con cui è strutturato il titolario di classificazione: I. Amministrazione; II. Beneficenza, assistenza, opere pie; III. Polizia urbana e rurale; IV. Sanità ed igiene; V. Finanze; VI. Governo; VII. Grazia, giustizia e culto; VIII. Leva e truppa; IX. Pubblica istruzione ed educazione fisica; X. Lavori pubblici e comunicazioni; XI. Agricoltura, industria, commercio e lavoro; XII. Stato civile, anagrafe, censimento, statistica; XIII. Esteri; XIV. Oggetti diversi ; XV. Pubblica sicurezza.

Si segnala che accanto alle serie dell'archivio comunale si sono sedimentate le carte dell'Ufficio di conciliazione, ora soppresso (1818-1916, bb. e regg. 103).

Ordinamento: Il fondo è diviso in due sezioni relative a documentazione riordinata ed inventariata in due momenti distinti: il primo concluso nel 1994, il secondo nel 1999.
La documentazione risulta essere sedimentata ed ordinata secondo le categorie e le classi previste dal 'Titolario Astengo', promulgato dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 17100/2 dell'1 marzo 1897. Ogni classe al suo interno è ordinata cronologicamente.

Strumenti di ricerca:
Annamaria Labellarte, Laura Annalisa Lucchi, Maria Martemucci, Luciana Matera, Comune di Gravina in Puglia. Inventario dell'archivio storico, 1742-1970 (2011)
Comune di Gravina in Puglia. Inventario dell'archivio storico, 1742-1935 (1994)
Progetto cultura scrl, Comune di Gravina in Puglia. Inventario dell'archivio storico, 1935-1957 (1999)
Grazia Tatò, Comune di Gravina in Puglia. Scheda di censimento dell'archivio

Documentazione collegata:
Catasto onciario, 1754, voll. 2. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto onciario, Gravina.
Catasto provvisorio, 1815, regg. 6. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto provvisorio, Gravina.
Catasto provvisorio terreni, secc. XIX-XX, regg. 64. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto provvisorio terreni, Gravina di Puglia.
Catasto geometrico particellare, sec. XX, regg. 145. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti catastali, Catasto geometrico particellare, Gravina di Puglia.
Atti demaniali, 1807-1926, bb. 4, n. 5 docc. cart. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI BARI, Atti demaniali, Gravina di Puglia.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Gravina in Puglia
Universitas di Gravina

La documentazione è conservata da:
Comune di Gravina in Puglia


Bibliografia:
"Gli Archivi di Stato di Terra di Bari (Bari, Trani, Barletta)", a cura di G. DIBENEDETTO, Modugno-Bari, Grafisistem, 2007.
"Guida generale degli Archivi di Stato italiani", I, 'Archivio di Stato di Bari', Roma, Le Monnier, 1981.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/06/08, prima redazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/05/02, revisione

Modalità di consultazione:
a richiesta.


icona top