Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Postunitario

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: 1860 - 1963

Consistenza: Unità 687: regg. 470, bb. 217

Storia archivistica: La documentazione è stata sistemata nel corso dell'intervento di ordinamento e inventariazione degli archivi di pertinenza del Comune di Sant'Anatolia di Narco, realizzato nell'ambito del progetto regionale SAV (Sistema Archivistico Valnerina) cui hanno partecipato la Soprintendenza archivistica per l'Umbria, la Regione Umbria, la Webred e la Comunità montana Valnerina. Esito di tale intervento, effettuato da Paola Tedeschi, al tempo funzionaria della Soprintendenza, e da Antonella Fibraroli, operatrice della Comunità montana in servizio presso il Comune, è stato uno strumento di ricerca dattiloscritto, successivamente riversato nel programma Sesamo 4.1 dagli archivisti Caterina Comino, Paola Forsoni, Michele Iodice, Adalgiso Liberati.
Gli inventari in esso compresi sono stati poi pubblicati on line nell'ambito del progetto regionale umbro .DOC e sono visualizzabili nel SIUSA a partire dalla scheda strumento di ricerca.
Si segnala che negli inventari la sezione è descritta come fondo separato di primo livello.

Descrizione: Sono presenti le seguenti serie: atti del consiglio (regg. 24, b. 1; 1868-1963); atti della giunta (regg. 18; 1873-1963); elenco dei consiglieri e degli assessori (regg. 4; 1873-1895); protocolli della corrispondenza (regg. 20; 1888-1956); indici alfabetici degli atti trattati (regg. 2; 1899-1900); registri vari (regg. 2; sec. XIX seconda metà); carteggio amministrativo (bb. 138; 1861-1958); contabilità e finanze (regg. 251, bb. 74; 1860-1957); ruoli (regg. 68; 1937-1957); ufficio elettorale (bb. 4; 1867-1948); leva e truppa (regg. 69; 1866-1957); servitù civiche (regg. 11; 1889-1892); catasti (reg. 1; 1901).
Si segnala che la documentazione dal 1927 al 1930 è stata prodotta dal Comune di Spoleto, al quale il Comune di Sant'Anatolia di Narco fu annesso in questo periodo.

Ordinamento: Individuazione di serie e sottoserie ordinate cronologicamente. Per il carteggio, fino al 1880 c'era solo protocollazione cronologica e un numero progressivo, poi ci fu l'applicazione di vari titolari.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione che riparte da 1 ad ogni livello di descrizione.

Strumenti di ricerca:
Antonella Fibraroli, Paola Tedeschi, Comune di Sant'Anatolia di Narco. Inventario dell'archivio postunitario

Strumenti di ricerca interni al fondo: Un titolario venne applicato, in modo frammentario, dopo il 1890 anche sulla documentazione preunitaria in occasione di un riordinamento. Dal 1881 al 1886 venne adottata una vera classificazione basata sull'oggetto, ognuno dei quali costituivaun fascicolo. Negli anni 1885-1886 aumentò il numero dei fascicoli (n. 29), che vennero chiamati titoli. Dal 1888 al 1897 venne adottato un nuovo titolario con meno titoli, ma con categorie interne. Dal 1898 al 1920 il carteggio venne classificato secondo il titolario previsto dalla circolare ministeriale del 1° marzo 1897. Dal 1920 al 1947 la classificazione avvenne secondo un titolario articolato solo in categorie e raramente in classi. Poi, dal 1948 al 1958 vi furono sistematicamente categorie e classi.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Sant'Anatolia di Narco
Comune di Spoleto

La documentazione è conservata da:
Comune di Sant'Anatolia di Narco


Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2008/06/05, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2011/11/18, revisione

Modalità di consultazione:
A richiesta.


icona top