Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Monte di pietà di Norcia

Seat: Norcia (Perugia)
Date of live: sec. XV terzo quarto - 1948

Headings:
Monte di credito su pegno di Norcia, Norcia (Perugia), 1864 - 1948, SIUSA
Monte di pietà di Norcia, Norcia (Perugia), 1864 - 1948, SIUSA
Monte di pietà dell'Annunziata di Norcia, Norcia (Perugia), sec. XV ultimo quarto - 1864, SIUSA

Other names:
Monte di credito su pegno di Norcia, 1864 - 1948
Monte di pietà dell'Annunziata di Norcia, sec. XV ultimo quarto - 1864

Le prime testimonianze documentarie sull'esistenza del Monte di pietà di Norcia risalgono al 1466 e ne viene indicato come fondatore il francescano frate Fortunato da Perugia. Si ha notizia che nel 1469 la sede dell'istituto si trovasse nella guaita di San Benedetto, presso la piazza principale di Norcia. Successivamente si trasferì nella via attualmente denominata Cesare Battisti. Nel 1485 il Comune ne incamerò il capitale liquido, in quanto l'istituto aveva un'attività molto limitata; nel 1488, poi, frate Andrea da Faenza lo rifondò affidandone la gestione a due confraternite, quella di San Bernardino e quella di Santa Maria degli Angeli.
Il primo statuto conservato risale al 1490; in esso si stabiliva che a ciascuna delle due confraternite spettasse il compito di eleggere un camerlengo, alla cui nomina presiedeva il padre guardiano del convento dei Francescani osservanti dell'Annunziata. Il Monte di pietà venne, infatti, denominato dell'Annunziata. L'ufficio dei camerlenghi durava sei mesi ed essi avevano il compito di custodire i pegni, i denari, i beni mobili ed immobili e di prestare denaro a chi ne avesse bisogno tra i cittadini di Norcia e del distretto. Nel 1496 lo statuto venne modificato con l'aggiunta di alcuni capitoli. Si previde, tra l'altro, l'elezione di un unico camerlengo in carica per un anno al quale si affiancavano due ufficiali con il compito di sorvegliare l'attività e di rivedere i conti.
Tra il 1488 e il 1489 al Monte di pietà si affiancò un Monte frumentario. Nella metà del XVIII secolo, con decreto vescovile, si stabilì che, in un unica assemblea costituita dai confratelli di Santa Maria degli Angeli e di San Bernardino, si eleggessero un cassiere, un conservatore dei pegni ed uno stimatore.
Nel 1844 l'ente passò sotto il controllo del vescovo Turchi e, dieci anni dopo, il vescovo Bacchettoni reintegrò nell'amministrazione la Confraternita di Santa Maria degli Angeli. Nel 1864 venne ufficalmente concentrato nella Congregazione di carità di Norcia ma, di fatto, già a partire dal 1861, la gestione dell'istituto fu affidata a quest'ultima. Passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Norcia, quando questo subentrò alla Congregazione di carità.
Nel 1948, infine, il Monte di pietà di Norcia fu incorporato dalla Cassa di risparmio di Spoleto.

Legal position:
pubblico

Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
ente di credito, assicurativo, previdenziale

Creators:
Cassa di risparmio di Spoleto - CARISPO, successore
Compagnia della Madonna Santissima degli Angeli di Norcia, collegato
Compagnia di San Bernardino di Norcia, collegato
Congregazione di carità di Norcia, collegato, 1864 - 1937
Ente comunale di assistenza - ECA di Norcia, collegato, 1937 - 1940

Generated archives:
Bollettario dei mandati di pagamento (sottoserie)
Camerlenghi (sottoserie)
Capitali (serie)
Conti consuntivi (sottoserie)
Corrispondenza (serie)
Crediti (sottoserie)
Depositi (sottoserie)
Entrate e uscite (sottoserie)
Giornali di introito (sottoserie)
Ministri del Sacro Monte (sottoserie)
Monti di pietà di Norcia e Cascia (fondo)
Pegni (sottoserie)
Pegni (sottoserie)
Procuratori (sottoserie)
Statuti (sottoserie)


Bibliography:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI NORCIA, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Norcia. Inventari, a cura di G. BACOCCOLI, A. BIANCHI, S. CAMBIOTTI, A. A. FABIANI, C. ROSSETTI, Norcia, Grafiche Millefiorini, 2003 (Scaffali senza polvere, 8), 341
R. CORDELLA, Le origini e i capitali del Monte di pietà e del Monte frumentario di Norcia, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 1987, vol. LXXXIV, 109 - 190
MINISTERO DELL'INTERNO. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi dell'Umbria, Roma, 1957 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXX), 135
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 272

Editing and review:
Robustelli Giovanna, 2005/07/29, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2006/05/04, revisione


icona top