Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Comune di Canneto

fondo

Estremi cronologici: 1702 - 1927

Note alla datazione: All'interno del fondo è rinvenibile documentazione sino al 1950.

Consistenza: Unità 651: regg. 494, bb. 154, voll. 3

Storia archivistica: L'archivio del Comune di Canneto, secondo quanto riporta Giovanni Praitano, fu riordinato nel 1807 [G. PRAITANO, Gli archivi di Terra di Bari, Bari, Lella e Casini Editori, Stab. Tip. Alighieri, 1910, pp. 145-146]. Purtroppo non si è conservata traccia dell'intervento di riordinamento.
Nel corso del riordino effettuato nel 2006 in occasione del progetto di "Precatalogazione e informatizzazione degli archivi non statali pugliesi", finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, e coordinato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia, si è rilevato che l'archivio storico di Canneto era stato riordinato nel 1926, con deliberazione n. 13 del 20 gennaio della Giunta municipale.
In occasione di quell'intervento di riordino tutte le unità archivistiche erano state riclassificate secondo il titolario di classificazione degli archivi comunali disposto con circolare del Ministero dell'Interno, divisione III, Sezione II, n. 17100/2 del 10 marzo 1897, non tenendo perciò in considerazione l'organizzazione data alle carte nel corso del XIX secolo.
Inoltre sono state rinvenute tracce di un intervento di riordinamento ottocentesco, consistenti in una segnatura composta da un numero di serie ed un numero di categoria, rintracciabile su alcuni fascicoli del carteggio databili al periodo preunitario; purtroppo a causa dell'esiguità dei fascicoli in questione non è stato possibile ricostruire l'assetto originario della documentazione.
Si segnala inoltre un intervento di riordinamento sommario del 1993, a cura di personale interno all'amministrazione, che però non fu portato a termine.

Ordinamento: Nel 1926, le unità archivistiche che componevano l'archivio furono riordinate, per categorie e classi, sulla base delle direttive previste dal Titolario di classificazione "Astengo", promulgato con circolare del Ministero dell'interno n. 17100/2 dell'1 marzo 1897. Nell'operazione furono coinvolti, e perciò riclassificati, anche i documenti prodotti prima dell'introduzione del Titolario, facendo perdere l'organizzazione data alle carte nel corso del XIX secolo. Ogni classe, all'interno, è ordinata cronologicamente.

Strumenti di ricerca:
Anna Maria Vernì, Comune di Adelfia. Guida dell'archivio storico

Documentazione collegata:
Atti dei notai del distretto di Bari, Canneto (1713-1863);Conservata presso: Archivio di Stato di Bari.
Fondo finanziario, catasto provvisorio terreni di Canneto;Conservata presso: Archivio di Stato di Bari.
Atti demaniali di Canneto (secolo XIX, inizio - secolo XX, prima metà);Conservata presso: Archivio di Stato di Bari.
Atti dello stato civile di Canneto (1809-1865);Conservata presso: Archivio di Stato di Bari.

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Canneto di Bari
Universitas di Canneto

La documentazione è conservata da:
Comune di Adelfia


Bibliografia:
G. PRAITANO, 'Gli archivi di Terra di Bari', Bari, Lella e Casini Editori, Stab. Tip. Alighieri, 1910.

Redazione e revisione:
Caldarola Alessandro - direzione lavori Eugenia Vantaggiato, 2008/05/29, prima redazione

Modalità di consultazione:
a richiesta


icona top