Estremi cronologici: 1413 - 1957
Consistenza: Unità 1058: regg. 1001, bb. 57
Storia archivistica: L'intervento di ordinamento e inventariazione della documentazione di pertinenza del Comune di Vallo di Nera, tra la quale è compreso il complesso in questione, è iniziato nel 1985 ad opera della Cooperativa per i servizi culturali sellanese, incaricata dagli amministratori della Comunità montana della Valnerina.
Dopo la compilazione di un primo sommario elenco di consistenza, si è reso necessario un ulteriore intervento per giungere alla definitiva sistemazione del complesso documentario. Per questa ragione nel 1989 l'allora soprintendente archivistico per l'Umbria, Luigi Londei, incaricò due funzionarie della Soprintendenza, Patrizia Zucchetti e Maria Serena Sampaolo, di completare il lavoro e curare la pubblicazione del relativo strumento di ricerca.
Il lavoro è proseguito per circa tre anni e, dopo un periodo d'interruzione, è ripreso nel giugno 1996 nell'ambito del progetto SAV (Sistema Archivistico Valnerina); nel 1997 Patrizia Zucchetti ha così portato a termine la realizzazione di uno strumento di ricerca dattiloscritto, successivamente riversato nel software Sesamo 4.1.
Dal 2003 al 2004, poi, le cooperative Scriptorium di Perugia, Archivum.Um di Terni e Con.Ser. di Perugia, riunite in un'Associazione temporanea d'impresa, nell'ambito di un altro progetto finanziato dalla Regione Umbria, relativo alla sistemazione degli archivi conservati presso i comuni di Alviano, Calvi dell'Umbria, Citerna, Ficulle, Monteleone di Spoleto, Monte Santa Maria Tiberina, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Terni e Vallo di Nera, hanno provveduto ad effettuare l'etichettatura dei fondi riordinati.
Gli inventari sono stati pubblicati on line nell'ambito del progetto regionale umbro .DOC e sono visualizzabili nel SIUSA a partire dalla scheda strumento di ricerca.
Si segnala che eventuali discrepanze tra gli inventari e le schede SIUSA sono dovute alle diverse modalità descrittive adottate. In particolare negli inventari la documentazione dello Stato civile del Comune di Vallo di Nera, in SIUSA complesso separato di primo livello, è descritta all'interno del complesso Comune di Vallo di Nera e quella dello Stato civile del Comune di Meggiano e Paterno, in SIUSA complesso separato di primo livello, è descritta all'interno del complesso Comune di Meggiano e Paterno. Inoltre negli inventari le due sezioni del complesso Comune di Vallo di Nera sono descritte come fondi separati di primo livello. Va tenuto presente che nell'inventario del complesso Comune di Meggiano e Paterno è descritta anche la documentazione dei due monti frumentari, in SIUSA fondi separati di primo livello.
Gli inventari sono stati pubblicati on line nell'ambito del progetto regionale umbro .DOC e sono visualizzabili nel SIUSA a partire dalla scheda strumento di ricerca.
Si segnala che eventuali discrepanze tra gli inventari e le schede SIUSA sono dovute alle diverse modalità descrittive adottate. In particolare negli inventari la documentazione dello Stato civile del Comune di Vallo di Nera, in SIUSA complesso separato di primo livello, è descritta all'interno del complesso Comune di Vallo di Nera e quella dello Stato civile del Comune di Meggiano e Paterno, in SIUSA complesso separato di primo livello, è descritta all'interno del complesso Comune di Meggiano e Paterno. Inoltre negli inventari le due sezioni del complesso Comune di Vallo di Nera sono descritte come fondi separati di primo livello. Va tenuto presente che nell'inventario del complesso Comune di Meggiano e Paterno è descritta anche la documentazione dei due monti frumentari, in SIUSA fondi separati di primo livello.
Descrizione: Il superfondoè stato prodotto dall Comune di Vallo di Nera dal 1413 al 1957 e dal Comune di Meggiano e Paterno dal secolo XVI al 1881.
Il Comune di Meggiano e Paterno è stato soppresso nel 1881 ed il suo territorio è stato inglobato in quello di Vallo di Nera; anche il Comune di Vallo di Nera è stato soppresso dal 1927 al 1930, ricadendo sotto l'amministrazione del Comune di Spoleto.
Il fondo Comune di Vallo di Nera si compone di 885 unità (regg. 830 e bb. 55) con estremi cronologici 1413-1957. Si segnala che lo statuto comunale descritto tra la documentazione non è conservato presso l'archivio storico, ma presso la Biblioteca del Senato, serie Statuti mss. 40. Una copia fotografica dello stesso si trova presso il Centro per la documentazione e ricerca antropologica in Valnerina (CEDRAV) di Cerreto di Spoleto.
Ordinamento: Individuazione dei livelli di descrizione ed ordine cronologico al loro interno.
Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva per la sezione preunitairo del Comune di Vallo di Nera e per il fondo Comune di Meggiano e Paterno. Numerazione che riprende da 1 ad ogni livello descrittivo per la sezione postunitaria del Comune di Vallo di Nera.
Strumenti di ricerca:
Patrizia Zucchetti, Comune di Vallo di Nera. Inventario dell'archivio preunitario
Patrizia Zucchetti, Comune di Vallo di Nera. Inventario dell'archivio postunitario
Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.
La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Vallo di Nera
La documentazione è conservata da:
Comune di Vallo di Nera
Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 139; 289-290
Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2008/05/27, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/05/13, revisione
Modalità di consultazione:
A richiesta.