Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Stato civile postunitario

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: 1860 - 1950

Consistenza: Unità 151: regg. 151

Storia archivistica: L'Ufficio di Stato civile si è costituito quando, con il decreto del 31 ottobre 1860, n. 111, serie 92 del Regio commissario generale straordinario per la provincia dell'Umbria Gioacchino Napoleone Pepoli, fu ordinata la requisizione dei libri parrocchiali dei battesimi, dei matrimoni e dei morti.
La documentazione è stata compresa nell'intervento di ordinamento e inventariazione dei complessi di pertinenza del Comune di Vallo di Nera, iniziato nel 1985 ad opera della Cooperativa per i servizi culturali sellanese, incaricata dagli amministratori della Comunità montana della Valnerina.
Dopo la compilazione di un primo sommario elenco di consistenza, si è reso necessario un ulteriore intervento per giungere alla definitiva sistemazione del complesso documentario. Per questa ragione nel 1989 l'allora soprintendente archivistico per l'Umbria, Luigi Londei, incaricò due funzionarie della Soprintendenza, Patrizia Zucchetti e Maria Serena Sampaolo, di completare il lavoro e curare la pubblicazione del relativo strumento di ricerca.
Il lavoro è proseguito per circa tre anni e, dopo un periodo d'interruzione, è ripreso nel giugno 1996 nell'ambito del progetto SAV (Sistema Archivistico Valnerina); nel 1997 Patrizia Zucchetti ha così portato a termine la realizzazione di uno strumento di ricerca dattiloscritto, successivamente riversato nel software Sesamo 4.1.
Dal 2003 al 2004, poi, le cooperative Scriptorium di Perugia, Archivum.Um di Terni e Con.Ser. di Perugia, riunite in un'Associazione temporanea d'impresa, nell'ambito di un altro progetto finanziato dalla Regione Umbria, relativo alla sistemazione degli archivi conservati presso i comuni di Alviano, Calvi dell'Umbria, Citerna, Ficulle, Monteleone di Spoleto, Monte Santa Maria Tiberina, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Terni e Vallo di Nera, hanno provveduto ad effettuare l'etichettatura dei fondi riordinati.
Gli inventari sono stati pubblicati on line nell'ambito del progetto regionale umbro .DOC e sono visualizzabili nel SIUSA a partire dalla scheda strumento di ricerca.
Si segnala che la sezione è descritta come sottoserie della serie "Stato civile, anagrafe e leva" nell'inventario del complesso Comune di Vallo di Nera.


Descrizione: La sezione si compone di 11 registri degli atti di nascita (1860-1950), 12 registri degli atti di matrimonio (1861-1950), 12 registri degli atti di morte (1860-1950), 62 registri degli atti di cittadinanza (1866-1948), 7 registri per la trascrizione del matrimonio religioso susseguente al matrimonio civile (1932-1945), 34 registri delle pubblicazioni di matrimonio (1884-1948), 4 indici decennali degli atti di nascita (1860-1950), 4 indici decennali degli atti di matrimonio (1860-1950), 4 indici decennali degli atti di morte (1860-1950), un indice quinquennale dello stato civile (1870-1875).
Il registro n. 1 di ciascuna delle tre tipologie dei registri degli atti di nascita, matrimonio e morte contiene anche gli atti degli anni 1860-1865 del Comune di Meggiano e Paterno e, per gli atti di nascita, anche della frazione di Geppa.
Si segnala che i registri degli anni 1927-1930 sono stati prodotti dal Comune di Spoleto, in seguito alla soppressione del Comune di Vallo di Nera.

Ordinamento: Individuazione dei livelli di descrizione e ordine cronologico al loro interno.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione che rirpende da 1 ad ogni sottoserie.

Strumenti di ricerca:
Patrizia Zucchetti, Comune di Vallo di Nera. Inventario dell'archivio postunitario

Strumenti di ricerca interni al fondo: Indici decennali degli atti di nascita, matrimonio e morte e indice quinquennale dello stato civile.

Tipologia documentaria:
Stato civile (1865 - )

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Meggiano e Paterno
Comune di Spoleto
Comune di Vallo di Nera

La documentazione è conservata da:
Comune di Vallo di Nera


Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2008/05/22, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2011/11/15, revisione

Modalità di consultazione:
A richiesta.


icona top