Sede: Pistoia
Date di esistenza: 1660 - 1865
Intestazioni:
Cancelleria delle Podesterie di Pistoia, Pistoia, 1660 - 1865, SIUSA
A Pistoia, molto più tadi rispetto al resto del territorio del granducato toscano, solo a partire dal 1660 venne regolarmente nominato un Cancelliere delle Podesterie, così chiamato in quanto la sua circoscrizione abbracciava le tre podesterie della campagna pistoiese: Montale, Serravalle e Tizzana. Il Cancelliere, che aveva ampie competenze tra cui l'incarico di vigilare sulla corretta applicazione di leggi e statuti, rappresentava in sostanza uno strumento di controllo della dominante sulle singole comunità locali. La Cancelleria accrebbe la propria circoscrizione con la Restaurazione, estendendo le proprie competenze a tre comunità sorte nel periodo napoleonico: Lamporecchio, Marliana e Cantagallo. La riforma del dicembre 1849, a seguito della creazione degli Uffici del Censo che aveva caratterizzato i cancellieri soprattutto come conservatori delle carte catastali delle comunità, modificò nuovamente la circoscrizione della Cancelleria con la nascita della Comunità di Sambuca e lo smembramento di quella di Cantagallo, compresa nella Cancelleria di Prato.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Cancelleria delle Podesterie di Pistoia (fondo)
Cancelleria delle Podesterie di Pistoia (fondo)
Redazione e revisione:
Pagliai Ilaria, 2005/06/16, prima redazione
Taglioli Maddalena, 2013/01/24, integrazione successiva