Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Scuole leopoldine di Firenze

Sede: Firenze
Date di esistenza: 1783 - 1976

Intestazioni:
Scuole leopoldine di Firenze, Firenze, 1783 - 1976, SIUSA

Nell'ambito dell'attività riformatrice insieme al tentativo di dare nuovo impulso alle attività tessili per il cotone, la lana, la seta, Pietro Leopoldo stabilì di aprire istituti con lo scopo di insegnare alle fanciulle povere un mestiere oltre a scrivere, leggere e fare di conto. Tali scuole vennero aperte a Firenze, Siena, Pisa, Pistoia e Castiglione Fiorentino. Le scuole Leopoldine si distinguevano dagli altri modelli di educazione vigenti anche per l'affidamento dell'insegnamento a maestre secolari e per la scelta di non internare le fanciulle, come avveniva nei conventi, ma di impartire loro le lezioni durante il giorno e riconsegnarle alle famiglie. A Firenze furono istituite quattro scuole, nel 1783: S. Caterina, S. Paolo, S. Giorgio e S. Salvatore e furono caratterizzate dall'assoluta preponderanza del lavoro manuale rispetto all'insegnamento della lettura e della scrittura. Le scuole trasformate negli anni in istituto professionale sono state chiuse nel 1976.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca

Complessi archivistici prodotti:
Scuole leopoldine di Firenze (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/09/19, prima redazione


icona top